Centenario
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 5, 2022

Centenario della nascita di don Giussani

Per ricordare il centenario della nascita di monsignor Luigi Giussani, l’Associazione “Gli Argonauti” e Comunione e Liberazione di Carpi propongono una mostra audiovisiva dall’8 ottobre alla chiesa della Sagra e due incontri-testimonianza (8 e 23 ottobre) in Piazzale Re Astolfo

 

Il prossimo 15 ottobre ricorre il centenario della nascita di monsignor Luigi Giussani, il sacerdote lombardo ispiratore del Movimento di Comunione e Liberazione. In quel giorno gli aderenti del movimento si recheranno a Roma in udienza dal Santo Padre Francesco in Piazza San Pietro.

Tanti e significativi sono stati e sono i frutti del carisma di don Giussani: oltre ad avere avvicinato alla Chiesa tanti giovani in Italia e nel mondo, il suo insegnamento ha suscitato tante opere di grande valore sociale, come il Banco Alimentare, Famiglie per l’accoglienza, AVSI, per citarne solo alcune, e qui a Carpi la Cooperativa Sociale Nazareno; la sua straordinaria apertura e capacità di incontro hanno ispirato il Meeting per l’Amicizia fra i popoli di Rimini.

Par dare anche alla città di Carpi e alla sua Diocesi l’opportunità di conoscere da vicino una figura tanto singolare e significativa, l’Associazione “Gli Argonauti” Comunione e Liberazione propongono una mostra audiovisiva e due incontri-testimonianza.

La mostra, allestita all’interno della Chiesa della “Sagra”, verrà inaugurata sabato 8 ottobre e si protrarrà fino alla successiva domenica 9 ottobre, con i seguenti orari: sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 22.00; domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Sabato 8 ottobre, alle 16.00, in Piazzale Re Astolfo, si terrà un incontro dal titolo “Il pensiero sociale di Don Giussani”, con testimonianze di Giorgio Vittadini, ordinario di Statistica all’Università di Milano Bicocca e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Sergio Zini e Marco Viola della Coop. Sociale “Nazareno”, e Alberto Pezzi, di “Famiglie per l’Accoglienza”.

Infine, domenica 23 ottobre, alle 17.30, nell’Auditorium San Rocco, Wael Farouq, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano ed esponente di rilievo della cultura egiziana, e Emilia Guarnieri, cofondatrice e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, testimonieranno la passione per l’umano di don Giussani in un incontro dal titolo “Il senso religioso: lo spazio di un incontro”.

L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Carpi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....