Centenario
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 5, 2022

Centenario della nascita di don Giussani

Per ricordare il centenario della nascita di monsignor Luigi Giussani, l’Associazione “Gli Argonauti” e Comunione e Liberazione di Carpi propongono una mostra audiovisiva dall’8 ottobre alla chiesa della Sagra e due incontri-testimonianza (8 e 23 ottobre) in Piazzale Re Astolfo

 

Il prossimo 15 ottobre ricorre il centenario della nascita di monsignor Luigi Giussani, il sacerdote lombardo ispiratore del Movimento di Comunione e Liberazione. In quel giorno gli aderenti del movimento si recheranno a Roma in udienza dal Santo Padre Francesco in Piazza San Pietro.

Tanti e significativi sono stati e sono i frutti del carisma di don Giussani: oltre ad avere avvicinato alla Chiesa tanti giovani in Italia e nel mondo, il suo insegnamento ha suscitato tante opere di grande valore sociale, come il Banco Alimentare, Famiglie per l’accoglienza, AVSI, per citarne solo alcune, e qui a Carpi la Cooperativa Sociale Nazareno; la sua straordinaria apertura e capacità di incontro hanno ispirato il Meeting per l’Amicizia fra i popoli di Rimini.

Par dare anche alla città di Carpi e alla sua Diocesi l’opportunità di conoscere da vicino una figura tanto singolare e significativa, l’Associazione “Gli Argonauti” Comunione e Liberazione propongono una mostra audiovisiva e due incontri-testimonianza.

La mostra, allestita all’interno della Chiesa della “Sagra”, verrà inaugurata sabato 8 ottobre e si protrarrà fino alla successiva domenica 9 ottobre, con i seguenti orari: sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 22.00; domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Sabato 8 ottobre, alle 16.00, in Piazzale Re Astolfo, si terrà un incontro dal titolo “Il pensiero sociale di Don Giussani”, con testimonianze di Giorgio Vittadini, ordinario di Statistica all’Università di Milano Bicocca e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Sergio Zini e Marco Viola della Coop. Sociale “Nazareno”, e Alberto Pezzi, di “Famiglie per l’Accoglienza”.

Infine, domenica 23 ottobre, alle 17.30, nell’Auditorium San Rocco, Wael Farouq, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano ed esponente di rilievo della cultura egiziana, e Emilia Guarnieri, cofondatrice e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, testimonieranno la passione per l’umano di don Giussani in un incontro dal titolo “Il senso religioso: lo spazio di un incontro”.

L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Carpi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"