“Domeniche
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 5, 2022

“Domeniche in scienza” 2022 inizia con Gianfranco Bettin

Il ciclo quest’anno è su “Futuro prossimo e futuro remoto”

Gianfranco Bettin

 

Crisi climatica, riscaldamento globale, riforestazione, ma anche medicina di precisione, genetica e biologia marina: sono alcuni degli argomenti di “Domeniche in Scienza”, la rassegna della biblioteca multimediale “Loria” che torna con un ciclo di incontri con esperti e autori per approfondire il tema “Futuro prossimo e Futuro remoto”, a cura di Alfonso Cornia. Quattro gli appuntamenti, tutti pomeridiani, a inizio mese,in collaborazione con la libreria “La Fenice” di via Mazzini.

Si inizia il 9 ottobre con il saggista Gianfranco Bettin che parlerà “Clima e tempo: la necessità e l’urgenza di una radicale conversione ecologica ed economica”; scrittore e attivista ambientale, storico esponente dei “Verdi”, già parlamentare e amministratore locale, Bettin è impegnato nel campo della ricerca sociale anche come collaboratore di quotidiani e periodici nazionali.

La rassegna proseguirà il 6 novembre alle 18 il botanico Stefano Mancuso (fondatore della “Neurobiologia vegetale”) dialogherà con Alfonso Cornia sulla necessità di intraprendere un percorso di riforestazione come soluzione, seppur parziale, al problema del riscaldamento globale.

Il 4 dicembre quindi appuntamento con la biologa marina Aileen Roncoroni che insieme a Elisabetta Fiorini accompagnerà i presenti in un “viaggio” alla scoperta delle meraviglie dell’oceano.

Il ciclo di conferenze si chiuderà l’8 gennaio 2023 con la dottoressa Alessia Ciarrocchi, coordinatrice del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, che tratterà il tema “Medicina personalizzata o medicina di precisione? – Come lo studio del genoma ha cambiato l’approccio e la gestione del paziente”.

Tutti gli incontri inizieranno alle 18:00: ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Per informazioni: 059649950 o biblioteca@carpidiem.it

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...