Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Rinnovare
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Ottobre 6, 2022

    Rinnovare il linguaggio dell’annuncio

    Domenica 9 ottobre alle ore 20.45 in Cattedrale il vescovo Erio consegna le linee pastorali per il nuovo anno e conferisce il mandato ai catechisti.

     

    “Di una sola cosa c’è bisogno”: è questa la frase di Gesú che dà il titolo all’incontro diocesano di domenica 9 ottobre (alle ore 20.45 in Cattedrale a Carpi) nel quale il vescovo Erio Castellucci traccerà le linee del nuovo anno pastorale, secondo del Cammino sinodale. E’ proprio su questa strada, in ascolto di ciò che attraverso il lavoro sinodale lo Spirito dice alle Chiese, che la chiesa carpigiana cercherà di sintonizzarsi ancora più concretamente con ciò che è veramente essenziale. Con il lavoro dei gruppi sinodali realizzati nel primo anno dedicato all’ascolto ogni diocesi ha contribuito alla definizione dei “Cantieri di Betania”, lo strumento indicato dalla CEI per proseguire il cammino sinodale. Uno degli obiettivi dei cantieri, e delle chiese di Carpi e di Modena-Nonantola in stretta comunione, è quello di coinvolgere coloro che finora sono rimasti più ai margini di questa consultazione. Il brano evangelico di riferimento, l’incontro di Gesù con Marta e Maria nella casa di Betania (Lc 10,38-42), contiene parole che aiuteranno a costruire il percorso di questo secondo anno ancora dedicato all’ascolto delle narrazioni personali e comunitarie.

    I “Cantieri di Betania” individuati sono tre, il primo è il “cantiere della strada e del villaggio”, per mettersi in ascolto dei diversi “mondi” dove i cristiani sono inseriti. Si cercherà a livello diocesasulla no di allargare l’ascolto alle persone fragili ed emarginate, ai giovani che hanno partecipato in modo decisamente minoritario alla prima fase così come il mondo del lavoro e della cultura e dell’impegno civile. Il “cantiere dell’ospitalità e della strada”, richiama alla casa di Betania come luogo ospitale e accogliente per coloro che lungo il cammino desiderano fare sosta. È questo stile accogliente e famigliare che deve ispirare le nostre comunità per essere attraenti e rendere la chiesa un luogo in cui tutti si sentono accolti e non giudicati, in cui si testimoniano relazioni leali e sincere capaci di valorizzare il contributo di ciascuno. In questo cantiere le nostre comunità sono chiamate a verifi care se sono più concentrate sull’organizzazione e sulle strutture a discapito di relazioni che creano uno stile di famiglia accogliente soprattutto verso i più deboli. Il terzo cantiere è denominato “cantiere delle diaconie e della formazione spirituale” ed è ispirato dall’immagine di Maria seduta in ascolto delle parole di Gesù, mentre Marta, affannata nei molti servizi, chiede a Gesù di dire a Maria di aiutarla. Come ha ricordato il vescovo Erio: “l’ascolto della parola di Gesù attiva il servizio e il servizio, per non scadere nell’ansia, chiede collaborazione. Nasce così un circolo virtuoso tra parola, ascolto e servizio.

    Questo cantiere ci invita a ritrovare nell’ascolto della Parola di Dio la sorgente del servizio reciproco e che sia un servizio fatto con gioia e con il sorriso che accoglie, perché questa è la vera testimonianza che possiamo dare al mondo”. Infine c’è un quarto cantiere scelto dalle singole diocesi che per Carpi e Modena-Nonantola sarà il “cantiere del linguaggio”, focalizzato catechesi, sulla liturgia e sull’omelia. Dalla sintesi diocesana del primo anno era infatti emerso ad esempio che la liturgia, riti e simboli, per molte persone risulta fredda, distante e priva di significato così come dall’omelia ci si aspetta più coralità e vicinanza. Anche la catechesi sembra dover ritrovare un suo linguaggio, specie verso i giovani e nell’iniziazione alla vita cristiana.

    “Quella del cantiere – spiega il sussidio nazionale – è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto ed esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per la successiva fase sapienziale”. I “cantieri” sinodali offrono piste di lavoro che, innestandosi nella pastorale ordinaria delle comunità parrocchiali e dei gruppi, continuano a promuovere lo stile della conversazione spirituale che ha caratterizzato positivamente il primo anno di ascolto, per crescere come Chiesa sempre più attenta alle relazioni e alle persone.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza