Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Noi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Ottobre 8, 2022

    Noi ci siamo: la comunità fa rete

    Progetto di accoglienza di una famiglia ucraina, frutto della collaborazione tra Amministrazione, Caritas diocesana e cooperativa il Mantello

    Progetto di accoglienza della famiglia ucraina

     

     

    Maria Silvia Cabri

     

    Nadia e Volodimir hanno percorso dieci mila chilometri in macchina per fuggire dalla loro terra, l’Ucraina, e mettersi in salvo in Italia. Sono partiti ad aprile con i loro tre figli maschi, hanno attraversato tutta l’Europa, dormendo sempre in macchina. Sono scappati dalla guerra e ora hanno trovato un alloggio confortevole e sicuro e una rete di persone che li ha accolti e li accompagna in questo percorso. Dallo scorso agosto la famiglia ucraina alloggia a Fossoli, in quella che è la sede del circolo “La Fontana” (presso le ex-scuole della frazione), grazie ad un progetto di accoglienza condiviso dall’Amministrazione e dal terzo settore. A maggio è stato, infatti, stipulato un accordo di collaborazione tra il Comune, la cooperativa sociale il Mantello e la Caritas diocesana Per conto della Fondazione Caritas italiana, che aveva partecipato per Carpi al bando nazionale della Protezione civile per attività di accoglienza diffusa. Questa mattina tutti i soggetti partecipanti si sono trovati a Fossoli, nella sede dell’ex scuola, per presentare il progetto e l’esito positivo della sintonia di azioni.

    “Questo accordo a tre – spiega Tamara Calzolari, assessore a Servizi sociali, Associazionismo e Immigrazione – prevede di mettere a disposizione un immobile per ospitare 8 profughi provenienti dall’Ucraina, con l’impegno di svolgere tutte le attività di accoglienza e accompagnamento che oggi sono rivolte alla famiglia ospitata nell’ex plesso scolastico di via Martinelli”. Dunque, oltre alla famiglia, ci sono altri tre posti nella struttura per ospitare profughi ucraini e altri cinque posti sono stati predisposti in un immobile a Mirandola, per accogliere altre persone.

    “Come Amministrazione abbiamo messo a disposizione l’edificio che era, prima del sisma, la sede del circolo La Fontana, che in questi anni si è spostato in un’altra struttura – prosegue Mariella Lugli, assessore a Bilancio e Protezione civile –. Abbiamo chiesto il contributo di tutti. E tutti hanno risposto ‘ci siamo’”.

    La cooperativa sociale il Mantello, infatti, in accordo con la Caritas diocesana, sta seguendo questo nucleo nel percorso di accompagnamento a scuola dei figli (i due gemelli frequentano le scuole elementari nella frazione e il più grande la prima all’istituto Meucci) e di inserimento sociale della famiglia. Il padre, Volodimir, ha trovato lavoro in un’azienda edile (la stessa professione che svolgeva in Ucraina) e Nadia, la mamma, sta frequentando un corso d’italiano al fine di essere inserita in un’attività lavorativa.

     

     

    “Come Caritas diocesana – spiega la direttrice suor Maria Bottura – ci siamo attivati su vari progetti a sostegno dell’Ucraina. Stiamo seguendo e appoggiando 60 nuclei familiari, mediante il progetto di Caritas italiana. Interveniamo con aiuti alimentari, sostegno economico con il pagamento delle bollette o nel garantire abbigliamento. Inoltre i profughi sul territorio possono spendere presso l’Emporio Cinquepani i buoni che sono stati loro consegnati. Lavorare in rete è fondamentale: questa accoglienza è un esempio concreto di una positiva collaborazione riuscita”.

    La Protezione civile collabora ai progetti mediante la raccolta di cibo da consegnare alle famiglie o da inviare in Ucraina, oltre ad aver garantito l’arredamento per l’accoglienza del nucleo familiare a Fossoli.

    Allo sforzo collettivo di questi mesi si è aggiunta anche l’associazione “Al di là del muro” che ha donato alcuni elettrodomestici, come la televisione e la lavatrice, per rendere più confortevole l’alloggio. Attiva nel contribuire all’accoglienza è anche l’associazione Mriya di Carpi, che in questi mesi ha raccolto il materiale scolastico per i bambini e ragazzi che sono arrivati qui, e che garantisce vicinanza alle famiglie anche con un servizio di traduzione.

    Volodimir e Nadia

     

    “L’accoglienza dei profughi ucraini nel nostro comune – sottolinea l’assessore Calzolari – si è concretizzata attraverso un proficuo gioco di squadra che ha coinvolto l’Amministrazione comunale, la Protezione civile, la Caritas, la cooperazione sociale, il centro sociale la Fontana, e le associazioni di volontariato. Per questo sono particolarmente fiera di mostrare un aiuto concreto che si è realizzato per le famiglie che abbiamo accolto”.

    In totale sono circa 300 i profughi ucraini che vivono a Carpi, in gran parte donne e minori. Su 294 persone, infatti, 135 sono femmine, 21 maschi, e 138 hanno da zero a 17 anni. Di questi 46 frequentano la scuola: tre quella d’infanzia, 25 la primaria e 18 le scuole medie. A questi si aggiungono gli studenti delle superiori.

    La grande parte di questi profughi vive presso parenti o in sistemazioni autonome, avendo chiesto un contributo statale. Mediante il bando della prefettura lo sportello sociale del Comune di Carpi ha segnalato 42 nuclei familiari che sono stati sistemati in parte nel nostro territorio e in parte su altri comuni a questi si aggiungono. A ciò si aggiunge l’accoglienza cosiddetta “diffusa” nelle case private, sostenuta da un aiuto economico garantito per la durata di tre mesi.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza