Museo
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 12, 2022

Museo diocesano, prosegue la mostra su don Andreoli

Al Museo diocesano di Carpi è visitabile fino all’8 dicembre la mostra “Giuseppe Andreoli. Un sacerdote protagonista del Risorgimento” allestita nel bicentenario della morte. Questi gli orari di apertura del Museo: giovedì ore 10-12; domenica ore 15.30-18.30

 

Al Museo diocesano di arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” a Carpi (Corso Fanti 44) è allestita la mostra documentaria per commemorare il bicentenario della morte di don Giuseppe Andreolisacerdote e protagonista del Risorgimento”.

L’esposizione, frutto della ricerca del direttore del Museo, Andrea Beltrami, e del vice archivista diocesano, Mauro Giubertoni, ha consentito di recuperare documenti quali l’atto originale di battesimo di Andreoli, conservato ni registri parrocchiali di San Possidonio, alcune lettere scritte da giovane seminarista, la sentenza completa e la relativa condanna a morte, oltre al materiale edito nelle varie ricorrenze, con particolare rilievo per il primo centenario della morte nel 1922.

Lo scorso 8 ottobre, la mostra è stata inaugurata con gli interventi, oltre che dei curatori, degli storici Cristian Ruozzi e Fabio Montella, del sindaco di San Possidonio, Carlo Casari – affiancato dall’assessore alla cultura Roberta Bulgarelli – e del sindaco di Rubiera, Emanuele Cavallaro.

La mostra dedicata a don Giuseppe Andreoli sarà visitabile fino all’8 dicembre.

Orari di apertura del Museo: giovedì ore 10-12; domenica ore 15.30-18.30. Ingresso gratuito.

Info e visite guidate: 059 687068; 339 1540178

museodiocesanocarpi@gmail.com

 

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...