Agesci,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 16, 2022

Agesci, iniziato il 40° del gruppo Mirandola 2

Domenica 16 ottobre, in via Posta a Mirandola, con la Messa celebrata dal parroco don Fabio Barbieri e la cerimonia dell'alzabandiera, è iniziato il programma di festeggiamenti per il 40° anniversario di fondazione del gruppo scout Mirandola 2

di Virginia Panzani

 

Foto di Massimo Negrelli

 

E’ iniziato il programma dei festeggiamenti per il 40° di fondazione del gruppo Agesci Mirandola 2. Nella mattinata di domenica 16 ottobre, presso il centro pastorale in via Posta, il parroco don Fabio Barbieri, affiancato da don Arnaud Giegue e dal diacono Stefano Zerbini, ha presieduto la Santa Messa alla presenza dei bambini, ragazzi e giovani che vivono oggi lo scautismo, dei genitori e di tanti ex scout che si sono formati in questo gruppo, sorto ufficialmente il 16 ottobre 1983.

“Ogni celebrazione eucaristica, come dice il nome stesso Eucaristia, è un ringraziamento – ha detto nell’omelia don Fabio -. Oggi però abbiamo un motivo in più per ringraziare, l’inizio di questo quarantennale. Grazie allora al Signore per tutti coloro che sono cresciuti e si sono formati nel Mirandola 2 in questi quarant’anni. Grazie per tutte le cacce, i voli, le avventure e le strade vissute insieme. Grazie per il servizio svolto dai capi e in tante realtà a favore della cittadinanza. Grazie per i genitori che hanno favorito la presenza dei loro figli nell’associazione. Grazie per tutti voi lupetti e coccinelle, scout e guide, rover e scolte che oggi partecipate con entusiasmo e impegno alla vita scout”. Citando poi le parole finali di Gesù nel Vangelo della domenica, “ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8), don Barbieri ha aggiunto: “Io credo di sì, il Signore troverà la fede e troverà ancora tanta speranza e carità. E mi piace pensare che troverà tutto questo bene anche grazie al piccolo contributo che può dare ciascuno di noi. Chiediamo allora al Signore di sostenerci oggi in questo impegno e anche negli anni a venire, quanti lui vorrà”.

Dopo la Messa, la colazione offerta dai giovani del Clan/Fuoco e la suggestiva cerimonia dell’Alzabandiera, presso la costruzione appositamente realizzata per il 40°.

Le prossime iniziative sono in fase di definizione.

 

Foto di Massimo Negrelli

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...