Conflitto
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 16, 2022

Conflitto e dialogo nella “Fratelli tutti”. La relazione del vescovo Castellucci

Martedì 18 ottobre alle ore 21 presso il Museo Diocesano il secondo appuntamento del modulo proposto dal Laboratorio Teologico Realino

 

Secondo appuntamento martedì 18 ottobre alle 21 presso il Museo Diocesano-chiesa di Sant’Ignazio a Carpi del modulo del Laboratorio Teologico Realino (LTR) sul tema “Uno solo è il vostro Padre e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8)” dedicato all’enciclicaFratelli tutti”. Relatore della serata sarà il vescovo Erio Castellucci che approfondirà il rapporto tra “Conflitto e dialogo” così come declinato nell’enciclica di Francesco (n. 237-240).

Sull’urgenza di affrontare l’inevitabilità del conflitto il Papa è intervenuto in varie occasioni anche recentemente in Kazakistan, sullo sfondo della terza guerra mondiale a pezzi in cui siamo coinvolti, in occasione del forum delle religioni per la pace, sostenendo che il dialogo è necessario proprio con chi non vorremmo.

L’intervento di mons. Castellucci avrà anche una connotazione esegetica sul Vangelo di Matteo, riferimento per la riflessione del Papa su questo tema.

“La serata si presenta – spiega don Antonio Dotti – come una ottima occasione per conoscere meglio il Vangelo che ci guiderà nel nuovo anno pastorale, alla ricerca di strategie di fraternità e costruzione quotidiana della pace, là dove lo Spirito ci manda come testimoni”.

L’iniziativa è organizzata dal LTR insieme al Consiglio Missionario diocesano e al Settore di Apostolato Biblico e rientra nel progetto “Nomadelfia, profezia di giustizia e fraternità”.

L’ultimo appuntamento del modulo sarà martedì 25 ottobre, alle 21, al Cinema Eden a Carpi, con la proiezione di un docufilm inedito “Legge di fraternità” dedicato a Nomadelfia oggi del regista Ivan Corbucci.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...