Nuovo
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 20, 2022

Nuovo contest fotografico #sorridialborgo

Dal 24 ottobre al 21 novembre nel Centro Commerciale Il Borgogioioso a Carpi si potrà partecipare al nuovo contest fotografico #sorridialborgo. Alle foto premiate gift card e pubblicazione sul Calendario 2023 de Il Borgogioioso

 

In ogni inverno dorme il ricordo e l’attesa della prossima estate. E niente meglio di una fotografia è in grado di rappresentare questa attesa. È con questa ispirazione che il Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi lancia un nuovo contest fotografico con l’hashtag #sorridialborgo che coinvolgerà tutti i clienti dal 24 ottobre al 21 novembre. L’iniziativa, a cui si partecipa caricando le proprie foto, scattate negli spazi de Il Borgogioioso, sulla pagina Facebook del Centro Commerciale oppure su Instagram, premierà gli scatti più belli e che interpreteranno meglio il tema proposto, oltre a quelle che avranno ottenuto più “Mi piace” sui social, con gift card da utilizzare nei negozi del Centro Commerciale dal valore variabile da un massimo di 250 euro a un minimo di 25 euro. Dodici foto scelte da una giuria di professionisti avranno l’onore di pubblicazione sul calendario 2023 de Il Borgogioioso che sarà distribuito in omaggio ai clienti durante il periodo natalizio.

Il tema proposto quest’anno fa riferimento alla positività, all’ottimismo e appunto al sorriso come messaggio che illumina un periodo appesantito dalle vicende internazionali e dalla crisi energetica e che dagli spazi del Borgogioioso si rivolge a tutte le persone con l’augurio di un 2023 più sereno; un messaggio di speranza che parte dai gesti quotidiani e dagli affetti più cari, quasi a voler tradurre in immagini i versi di Alda Merini: “Il tuo sorriso sarà / un bacio di mamma / un battito d’ali / un raggio di sole per tutti.”

Tutti coloro che intendono partecipare possono consultare online il regolamento del contest sul sito del Borgogioioso: www.ilborgogioioso.it

 

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...