Erostraniero
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 24, 2022

Erostraniero cerca volontari

“Diverse provenienze, un’unica via”

L’integrazione rappresenta un processo importante, spesso complicato ma indispensabile in una società costituita da persone proveniente da paesi e culture differenti.

La comprensione dell’altro si fonda sulla conoscenza ed è da questo presupposto che nasce Erostraniero, un progetto di volontariato che da oltre dieci anni si occupa dell’integrazione linguistica e culturale degli stranieri residenti a Carpi e nei comuni delle Terre d’Argine.

L’acquisizione della lingua diventa uno strumento e un traguardo fondamentale per l’inserimento della persona straniera nella società, in quanto le permette di comprendere e di farsi capire.

Ma l’obiettivo non è solamente l’insegnamento dell’idioma in un contesto amichevole e informale, è anche quello di facilitare la socializzazione tra i cittadini italiani e stranieri in un’ottica di valorizzazione interculturale.

Le diversità culturali, infatti, si trasformano in occasione di reciproco arricchimento.

Nelle classi di Erostraniero viene illustrata la cultura italiana e vengono spiegate le basi che regolano la convivenza civile a partire dai comportamenti legati alla quotidianità.

Il progetto non si limita agli insegnamenti linguistici tenuti da volontari ma vengono proposte diverse attività collaterali come corsi di cucito o visite culturali a luoghi importanti del territorio in modo da coinvolgere le persone nel contesto reale di vita. L’organizzazione di gite locali, infatti, permette alle persone partecipanti di trovare punti in comune con le proprie tradizioni e abitudini e di avvicinarsi dunque alla cultura accogliente.

Il progetto, che ogni anno si trova ad affrontare nuove sfide, necessita di figure a supporto delle attività proposte.

Si cercano ex insegnanti in pensione per l’insegnamento della lingua italiana, non è necessaria una laurea specifica. Volontari che affianchino i docenti nello svolgimento delle lezioni e/o che si occupino della attività di segreteria. Ma non solo, si cercano babysitter che assistano i figli di chi frequenta il corso.

Non sono richieste competenze specifiche ma seria motivazione e costanza.

Le attività si svolgeranno a Carpi da ottobre 2022 fino a maggio 2023.

 

Informazioni: erostraniero@gmail.com, Tel. 3311237562 Franca, 3407410072 Paolo

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...