Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • È
    Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Novembre 2, 2022

    È il tempo della formazione

    Moduli sempre più orientati a dare risposte alle sfide pastorali che interpellano la chiesa: ministerialità, responsabilità dei laici e in particolare delle donne, ruolo della comunità.

     

    Nel mese di ottobre si è avviato il Laboratorio Teologico Realino Carpi 2022-23 con la sezione pubblica degli incontri di apertura sull’enciclica Fratelli tutti cui hanno partecipato il professor Brunetto Salvarani, con una relazione su Charles Foucauld “fratello universale”, il vescovo Erio Castellucci, che ha parlato di Fraternità e conflitto nella Fratelli tutti, per concludersi con la proiezione in prima visione del docufilm su Nomadelfia “Legge di fraternità” di Ivan Corbucci.

    Il prossimo sabato 5 novembre (ore 10-12), presso il Museo Diocesano, si terrà il Convegno che dà inizio ufficialmente alle attività del Laboratorio. A questo proposito abbiamo posto alcune domande a mons. Ermenegildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Capri, per aiutarci a comprendere le coordinate pastorali in cui si collocano quest’anno le attività del Laboratorio.

    Perché il Laboratorio Teologico decide di inaugurare l’anno con un Convegno su un tema che richiama la “Narrazione” e la “Relazione” nel Vangelo di Marco?

    Lo scopo è di avviare già dall’inizio del cammino annuale il lavoro sul tema specifico dell’anno sinodale, che nel suo quarto cantiere che vivremo in primavera ci ha chiesto di scegliere un tema specifico. Le Diocesi di Modena-Nonantola e Carpi hanno scelto “Il Linguaggio della Chiesa”. Ci chiederemo se e quanto funziona il linguaggio che la Chiesa sta usando. Pensiamo di interrogarci e di raccontarci su come viviamo il linguaggio della liturgia, quello usato nei nostri articolati e complessi sistemi associativi, quello dell’articolazione della pastorale e delle sue priorità, quello della Caritas, che è uno dei linguaggi più incisivi, ecc.

    Che apporto può dare il Convegno iniziale su “raccontare/ comunicare/entrare in relazione” a un tale cammino?

    Abbiamo pensato di partire dal Vangelo di Marco, valorizzando un saggio recente molto bello e innovativo di Paolo Rocca intitolato Dell’altro. Tra parola e silenzio nel Vangelo di Marco. Giuliano Albarani, Maurizio Marcheselli, Maurizia Volponi, coordinati da Brunetto Salvarani, rifletteranno su Il Vangelo di Marco. Una narrazione di parole e silenzi capace di proporre una relazione. Penso che potremo fare il punto su un parlare che contiene anche dei si-lenzi, come è stato nel primo anno del cammino sinodale: ci si è raccontati molto, ma ci sono stati anche momenti di silenzio. Molti hanno partecipato, ma non abbiamo potuto raggiungere tutti quelli che avremmo voluto e che sarebbero anche stati disposti a partecipare. Nei prossimi mesi integreremo. Il Vangelo di Marco è famoso da oltre un secolo come il Vangelo del segreto messianico. Secondo questo evangelista, Gesù comunica molto anche tacendo e ponendo domande a cui non offre una risposta ma le orienta alla nostra meditazione e decisione. Muore gridando “Dio mio Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. È proprio in quel silenzio che il centurione vede l’apertura per potere affermare a sua volta: “Quest’uomo era Figlio di Dio”.

    Che proposta formativa fa quest’anno il Laboratorio Teologico? Quali le riflessioni del Consiglio Direttivo che stanno alla base di un programma così articolato?

    La decisione più importate del Consiglio Direttivo è stata collegare il cammino previsto per il Laboratorio con i tre cantieri di Betania, che caratterizzano il cammino sinodale e che sono stati chiamati: cantiere della strada, cantiere del villaggio e cantiere della casa. Faccio un unico esempio: il Laboratorio Teologico dedicherà il suo cantiere della casa di Betania alla preparazione ai tre ministeri istituiti maschili e femminili (lunedì 16-2330 gennaio 2023). Presto avremo anche nella nostra Chiesa Lettrici e Accolite.

    Dobbiamo prepararci bene, per formare adeguatamente le aspettative delle comunità, per stimolare la nascita di disponibilità e sceglier bene le persone idonee. Vista l’importanza del tema diamo anche lo schema dei contenuti che affronteremo nel cantiere sinodale della casa di Betania: “Ministerialità come anima della Chiesa: ministeri dopo il Vaticano II” (relatore il Vescovo Erio Castellucci), “Donne e ministero: un contributo all’essere della Chiesa” (coordina la teologa Prof. Simona Segoloni), “I ministeri nel Nuovo Testamento: scelte attuali necessarie e consigliabili” (don Gildo Manicardi).

    Perché il Laboratorio ha pensato quest’anno di integrare il programma tradizionale con alcuni workshops mirati su destinatari specifici?

    Per intrecciare il Laboratorio Realino con la riorganizzazione in corso della pastorale nel territorio della nostra Diocesi. Tali workshops saranno tre. Uno è per i ministri straordinari dell’Eucaristia già in azione o che potrebbero esserlo. Il dono dell’eucaristia – l’unico altare e le molte case (Responsabili: Diacono Giuseppe Migatti e la moglie Laura Gasparini). Il secondo workshop è pensato per operatori pastorali. Gli Incontri diocesani saranno venerdì 13 gennaio 2023, venerdì 3 febbraio 2023, venerdì 3 marzo 2023 (Responsabili: Don Carlo Bellini, Alberto Ganzerli, Sergio Ricchetti). Il terso workshop è dedicato al quarto cantiere sinodale, scelto dalla nostra diocesi. Sarà intitolato Rassegna sui linguaggi della chiesa e si intreccerà con la festa del patrono a maggio (responsabili: Andrea Ballestrazzi e Maurizia Volponi).

    A cura di Marco Catellani (Segreteria Laboratorio Teologico Realino)

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza