Lodo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 4, 2022

Lodo Guenzi protagonista in Teatro comunale

Prima nazionale di “Trappola per topi” di Agatha Christie per la regia di Giorgio Gallione

Cast di “Trappola per Guenzi” (foto Kristina Bychkova)

 

Il Teatro Comunale ospita domani la prima nazionale di “Trappola per topi”, di Agatha Christie, qui tradotto e adattato da Edoardo Erba, con Lodo Guenzi nel ruolo del protagonista, e la regia di Giorgio Gallione. Lo spettacolo è stato presentato oggi nel teatro carpigiano, dove la compagnia sta provando da alcuni giorni, presenti l’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave e il Direttore Artistico Carlo Guaitoli.

“I personaggi di ‘Trappola per topi’ nascono ovviamente nella loro epoca – spiega il regista, riferendosi agli oltre settant’anni del testo – ma credo siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole”.

Gallione definisce il dramma “un’opera ‘chiusa’ e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa. In ciò, la scelta di Lodo Guenzi come protagonista è emblematica, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. Come sempre: metodo e follia”.

Da parte su Guenzi, che torna a Carpi dopo il monologo del luglio scorso in piazza, ha detto fra l’altro: “E’ un giallo appassionante, è uno spettacolo di otto ‘parabole’ di persone che hanno sofferto molto e si meritano una seconda possibilità. Recitare è stato divertente, perché la ‘macchina’ allestita dal regista è molto efficace, e mi ha dato la sensazione di essere parte di un ingranaggio che funziona alla perfezione”.

Nella miglior tradizione della Christie, la trama vede un gruppo di persone bloccato in un luogo, senza telefono e minacciato da un misterioso omicida: qui la scena è una locanda nella campagna inglese, appena aperta da due sposini, con cinque ospiti più o meno strani, e un giovane poliziotto (Guenzi) che arriva nonostante la bufera di neve… Gli altri interpreti sono Claudia Campagnola (Mollie), Dario Merlini (Giles), Stefano Annoni (Christopher Wren), Maria Lauria (Sig.ra Boyle), Andrea Nicolini (Maggiore Metcalf), Mariagrazia Pompei (Signorina Casewell), Tommaso Cardarelli (Sig. Paravicini).

“Trappola per topi” è in scena a Londra ininterrottamente dal novembre 1952, prima al teatro Ambassadors per 21 anni, poi (dal marzo 1974) al St. Martin’s, con ciò detenendo da decenni l’imbattibile record mondiale dello spettacolo più rappresentato nello stesso teatro, fermato solo dalla pandemia planetaria di Covid-19.

L’allestimento che debutta a Carpi (replica domenica pomeriggio, poi in tournée fino a febbraio), è prodotto da “La Pirandelliana” di Roma: le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Francesca Marsella, le musiche Paolo Silvestri, le luci di Antonio Molinaro.

Domani sipario alle 21, domenica 6 novembre alle 16: come sempre il teatro apre mezz’ora prima che cominci lo spettacolo, quindi la Direzione invita gli spettatori a non arrivare all’ultimo momento, se si vogliono evitare code all’ingresso.

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...