Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Intervista
    Culturalmente
    Pubblicato il Novembre 9, 2022

    Intervista a Luca Lombroso

    CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale

    Ospite di questo nuovo numero di “CulturalMente” Luca Lombroso, noto meteorologo e divulgatore scientifico da poco in libreria con “Attenti al meteo” edito da Artestampa.

    Perché dovremmo essere “attenti al meteo”? Cosa ci vuole dire la terra con i fenomeni violenti a cui stiamo assistendo?

    Al di là dei cambiamenti climatici, stare “Attenti al meteo” significa riprendere il contatto con i fenomeni atmosferici. Nella nostra società viviamo in climi artificiali, caldi d’inverno freschi d’estate, e spesso perdiamo il senso della realtà. Anche una semplice pioggia o una dolce nevicata ci mettono in crisi.

    Figuriamo un tornado, una alluvione, la grandine e le saette, sottotitolo del mio libro.

    I fenomeni violenti ci dicono che il clima è già cambiato, e imparare a conosce i fenomeni e come comportarci è un metodo di adattamento cosiddetto “soft”, leggero. Costruire un invaso per la siccità, mettere l’aria condizionata per il caldo estivo, rafforzare e sovradimensionare le infrastrutture per resistere a tornado e downburst o smaltire le acque di una impropriamente detta bomba d’acqua è un metodo a volte necessario ma invasivo. Capire come ci comportiamo, cosa sbagliamo e cosa invece dovremmo fare in questi casi è un metodo semplice, che non costa niente ma che è la prima difesa che abbiamo a disposizione.

    Spesso si sente dire che siamo vicini a un “punto di non ritorno” e che la situazione ecologica può solo peggiorare. È vero?

    Diciamo che indietro non si torna, “ma di certo possiamo prepararci adeguando la cultura e i comportamenti”, come mi commenta Cristiano Bottone nel retro del mio libro. E se indietro non si torna, chiaro che perseverando così si può solo peggiorare. Ma non è nel dettaglio di azioni nel senso di ridurre le emissioni serra o di buone pratiche ambientali che parlo in Attenti Al meteo, Tornado Alluvioni Grandine e Saette Edizioni Artestampa. Riprendo i temi a me cari, la mia formazione ovvero la meteorologia, che è l’altra faccia del clima. Per portare il lettore alla scoperta di cosa sono cicloni e anticicloni, come si forma la neve, come usare gli allerta meteo. Con un tocco di ironia e con alcune cose simpatiche come le mie meteo barzellette preferite.

    Giovani e ambiente. Quanto i giovani sono attenti all’ambiente? È vero che spesso protestano nelle piazze senza però fare nulla di concreto per salvare il pianeta?

    C’è chi dice che non accetta la protesta senza proposta. Diciamo che l’ha detto l’ex ministro della Transizione Ecologica. Io credo invece che protestare sia un diritto, anche senza lanciare proposte specifiche contestare un’opera dannosa o la mancata azione climatica è diritto e forse dovere dei giovani. E in questo, il messaggio di Greta Thunberg, a cui dedico un intero capitolo definendomi Gretino, ha senz’altro aiutato. Quello che i giovani devono avere però consapevolezza è che la transizione ecologica, come dice del resto Greta, non sarà indolore. Dovremo rinunciare a tante cose a cui siamo abituati, per avere in cambio però altre cose che magari ci piacciono di più. Io per esempio preferisco il silenzio del mio impianto fotovoltaico con accumulo e possibilità di andare a isola in caso di black out al rombo e smog di una moto sportiva.

    Siamo in un periodo che ha come protagonista le bollette alle stelle, qual è la ricetta ecologica per uscire da questa situazione?

    Risparmio energetico, efficienza energetica, fonti rinnovabili. Non perdiamo tempo con nullità irrilevanti come spegnere il gas nel cuocere la pastasciutta, l’ho misurato ed è veramente ininfluente, il consumo di gas a uso cucina è meno del 5%, gli aumenti del 100% per non parlare del rischio di carenza fisica gas e elettricità. Altrettanto gli stand by, gli apparecchi più recenti in stand by portano l’assorbimento a zero, l’ho misurato. Concentriamoci su cose incisive come ritardare l’accensione degli impianti e passare l’elettricità a rinnovabili. Per esempio, io ho appena aggiornato il mio impianto fotovoltaico con l’accumulo a batterie. E informarsi, pochi sanno che in questa configurazione, è possibile mettere un dispositivo per funzionare a “isola” in caso di black out. Oppure, chi non può, scelga fornitori di energia che ci alimentano a fonti rinnovabili, magari investendo piccole somme nella compartecipazione a impianti collettivi remunerati con sconto in bolletta. Oppure, organizzarsi in comunità energetiche. Insomma, #sipuofare.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Attualità, Carpi, Territorio
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza