La
Trame di bellezza
Pubblicato il Novembre 9, 2022

La persona tra prezzo e valore

Trame di bellezza

 

Credo che, almeno una volta nella vita, tutti noi abbiamo sentito la sentenza “Ogni persona ha il suo prezzo”. È esattamente questo il principio della corruzione: ogni persona può essere ridotta ad un ammontare espresso in denaro, ognuno è comprabile e vendibile. In sintesi: ogni persona può essere trasformata in strumento di consumo, in oggetto, utilizzabile per raggiungere un fine, spesso deprecabile. L’insegnamento sociale della Chiesa assume, al contrario, uno sguardo ben diverso. Quando si riferisce alla persona umana, ne parla sempre come di soggetto caratterizzato da un valore e da una dignità assoluti, ponendo la persona stessa come riferimento primo ed ultimo del bene comune. Persona è un termine antico e, come spesso accade nella lingua italiana, di origine latina. Esso si riferisce alla maschera che gli attori di teatro indossavano per rappresentare un personaggio e per favorire una amplificazione della loro voce, udibile così da tutto il pubblico.

La tradizione cristiana ha accolto il termine rinnovandone e ampliandone il significato. Non possiamo qui trattare l’uso trinitario e cristologico di questa ricchissima parola, ma certamente possiamo indicarne i significati principali quando essa si riferisce all’essere umano, donna e uomo. Persona viene così ad indicare l’individuo con tutte le sue caratteristiche distintive, posto in relazione agli altri esseri personali, a Dio e agli altri donne e uomini. In sintesi, persona come “sé in relazione”. Recuperando il significato originario, sta ad indicare la nostra identità individuale, rappresentata dal volto, in relazione continua con gli altri, rappresentati in un certo senso dal pubblico.

La nostra identità, infatti, emerge e si struttura a partire da caratteristiche personali, ma anche e soprattutto dalle relazioni significative che intratteniamo con il Padre e con le sorelle e i fratelli. Dire che l’essere umano è persona significa inoltre attribuirvi un valore assoluto dal concepimento alla morte naturale, valore non dipendente da alcuna caratteristica. Salute, malattia, etnia, cultura, fede, età e quant’altro ci definisce e specifica nelle nostre diversità non può intaccare o sminuire questo valore. Chi ha fede può riconoscere soltanto una dipendenza, quella dal Padre che ci ha creati a sua immagine e somiglianza.

La persona è quindi sempre e comunque inviolabile, è incomparabilmente preziosa, è intrinsecamente insostituibile non in ciò che fa, ma in ciò che è. Chiudiamo queste poche righe con una proposta: di fronte ai fratelli, ma anche a noi stessi, sforziamoci di scoprire il valore assoluto che tutti rappresentiamo. Che non ci accada di diventare esperti di prezzi e non di valori. Alla prossima.

Paolo Barani

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...