Umoristi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 13, 2022

Umoristi a Carpi: premiati i vincitori del concorso

Primi classificati, Samuele Cuppone e Ghino Corradeschi. I due creativi hanno conquistato la giuria con le loro vignette dedicate ai cambiamenti climatici.

Da sinistra: Forgellini Viola, Cuppone Samuele, Righi Andrea, Gamboni Stefano, Ricciarelli Luca, Tasser Friedrich, Guali Alessandro, Di Perna Samuele 

 

Sono Samuele Cuppone, studente della scuola ‘Parco Ducale’ di Sassuolo, e Ghino Corradeschi da Siena, gli autori delle vignette vincitrici, per le sezioni ‘Giovani’ e ‘Adulti’, dell’edizione 2022 di Umoristi a Carpi, il concorso nazionale di grafica umoristica promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato, in collaborazione con USHAC e con il patrocinio di Comune di Carpi e Unione delle Terre d’Argine.

Le premiazioni si sono svolte sabato 12 novembre, a Carpi, in Auditorium Loria, con la partecipazione di cittadini e studenti, sia in presenza che in collegamento online. Ospite d’onore dell’evento è stato il fumettista italiano Germano Bonazzi che, dialogando con Claudio Varetto, ha raccontato le caratteristiche della professione del disegnatore, che lo ha visto illustrare, tra gli altri, il volume di Nathan Never ‘Uniti per il pianeta’, albo dedicato proprio al tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti che questo comporta.

Oltre al vincitore Samuele Cuppone, nella sezione ‘Giovani’ si sono distinti anche Viola Forcellini da Sassuolo (2^ classificata) e Alessandro Gualdi da Carpi (3° posto). Menzioni speciali a Samuele Di Perna da Carpi, Pietro Ghinelli da Parma e Federica Napolitano da Foggia.

Per quanto riguarda la sezione ‘Adulti’, seconda classificata la vignetta di Friedrich Tasser, da Brunico (Bolzano), mentre terza la creazione di Luca Ricciardelli da Firenze. Menzioni speciali della Giuria anche a Stefano Gamboni da Roma e Andrea Righi da Soliera.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...