Accogliere
Editoriali
Pubblicato il Novembre 16, 2022
Editoriale

Accogliere e proteggere

Al Parlamento Europeo per fermare la violenza sulle donne migranti.

 

di Irene Ciambezi

Non capita tutti i giorni di poter entrare nella sede del Parlamento Europeo. Non tutti i giorni capita di avere uno scambio con europarlamentari di sei gruppi politici diversi – Socialisti e Democratici, Partito Popolare europeo, Conservatori e riformisti europei, Identità e democrazia, Renew, Indipendenti – provenienti da Spagna e Italia, i due paesi più al centro dei riflettori nel Sud Europa per i migranti che vi transitano da decenni. Soprattutto non capita tutti i giorni di poter portare la voce di Sonia, Mariela, Joy, Samantha, Cristina, Fatma, Alina… e le altre migliaia di donne vittime di GBV, di tutte le età, di qualunque nazionalità, di qualunque estrazione sociale che l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII incontra e accoglie così come pure fa, ascoltandole con competenze specifiche, l’Associazione Differenza Donna in Italia, Fundación de Solidaridad Amaranta in Spagna.

A noi è capitato lo scorso 9 novembre! Fa un certo effetto pensare che nel 1910 proprio a Bruxelles fu firmata la prima Convenzione internazionale sull’assistenza e il salvataggio in mare. È stato un onore ricordare di fronte ad europarlamentari di diversi gruppi che la mobilità umana è segnata da forme di violenza e in particolare di sfruttamento che hanno radici profonde non fuori ma dentro la nostra Europa.

Che ci sono migliaia di donne e minori e persone vulnerabili che già in Europa da tempo sono maltrattate, abusate, discriminate in contesti che restano sommersi e invisibili. Non possiamo dimenticare la storia! Soprattutto non possiamo dimenticare quante vittime durante la pandemia hanno mietuto in Europa gli uomini coinvolti nello sfruttamento sessuale e nelle varie forme di violenza online. Per questo occorre unire le forze, anche se diversi sono gli obiettivi e le azioni dei gruppi parlamentari che erano presenti davanti a noi.

La violenza va contrastata insieme e subito perchè rischia di essere normalizzata nelle nostre società e dalle nuove generazioni. E’ inoltre urgente dare protezione subito a chi emigra per sopravvivere! Specie se donne, minori, madri, disabili, persone vulnerabili. La violenza che subiscono causa danni a lungo termine. La paura e i traumi segnano profondamente le loro vite e quelle dei loro figli. Questa è la ragione per cui sono state presentate le linee guida per la promozione del benessere psicologico delle vittime nell’Unione Europea, frutto di confronto anche con organizzazioni e servizi di salute mentale di dieci Stati membri. Gli europarlamentari presenti sono stati tutti concordi sul fatto che occorre ridare dignità alle donne, alle ragazze e alle bambine violate, e soprattutto – pur con sfumature diverse di un gruppo parlamentare – sull’urgenza che siano protette dagli uomini che le usano come fossero un oggetto, specie nell’industria della prostituzione e della pornografia online.

Nel corso di due anni del progetto europeo MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza, che ha coinvolto professionisti, operatori e operatrici, volontari e volontarie di diverse aree di Italia e Spagna e tra queste anche la provincia di Modena, si sono rivolte a noi donne vittime o a rischio di violenza ma anche assistenti sociali, infermiere, medici, psicologhe, operatrici dei centri di accoglienza. Su 250 segnalazioni pervenute nel 2022 in Italia, nazionalità prevalenti delle vittime: italiana, nigeriana, marocchina, albanese, bulgara, ghanese, peruviana. Si tratta di donne molto giovani: il 72,9% sono di età compresa tra i 18 e i 34 anni e il 59,7% di loro sono madri. Riguardo ai dati sugli autori di violenza: il 58,5% sono mariti/partner, il 24,4% sfruttatori/ clienti e il 13,1% parenti. Nel 30% gli uomini maltrattanti fanno uso di sostanze.

E’ dunque per ognuna di queste donne che continueremo insieme alle tante associazioni che hanno aderito a questo impegno comune anche attraversi protocolli di rete tra servizi a bassa soglia e servizi specializzati a prevenire la spirale della violenza, a sensibilizzare e a proteggere le sopravvissute. Senza rete e senza linee comuni questa sfida non si può vincere!

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...