“Ospedale-territorio”:
Attualità
Pubblicato il Novembre 16, 2022

“Ospedale-territorio”: integrazione essenziale

Il convegno nazionale dei primari oncologi ospedalieri evidenzia l’importanza di una “transizione territoriale” e del dialogo tra i vari ambiti.

 

Lo scorso 12 novembre si è svolto il “CIPOMO day 2022”, convegno nazionale del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri, su tre sedi, Alba, Fabriano e Siracusa. L’iniziativa nasce dall’esigenza degli oncologi di strutturare un percorso correlato all’attuale storia di malattia oncologica che tende sempre più alla cronicizzazione e per questo motivo richiede anche una transizione territoriale. Il dottor Fabrizio Artioli, direttore della Struttura complessa di Medicina Oncologica di Area Nord dell’Azienda Usl di Modena e coordinatore CIPOMO Regione Emilia-Romagna (RER), traccia un resoconto del convegno e del suo intervento in materia di “integrazione ospedale territorio”, tema quanto mai attuale, in particolare in ambito oncologico.

di Fabrizio Artioli

La tematica del convegno è estremamente attuale, come si può evincere dal titolo: “Il tempo delle transizione”. Perché tale titolo?

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...