Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lions
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Novembre 22, 2022

    Lions Club, serata sull’alimentazione e sul rapporto dieta e salute

    Al recente incontro del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Vincenzi, è intervenuto Daniele Del Rio, presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma

    Da sinistra Paolo Vincenzi e Daniele Del Rio

     

    Al Lions Club Mirandola una serata sul rapporto fra cibo e uomo: le diete! Ne ha parlato ad un pubblico interessato di soci Lions e ospiti a Villa Fondo Tagliata lo scorso 8 novembre Daniele Del Rio, ordinario di Nutrizione Umana e presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, che studia i complessi legami fra dieta e salute.

    Il professor Del Rio, introdotto da Paolo Vincenzi, presidente del Club, ha esordito con una domanda che tanti si pongono: “Una dieta sana? E chi lo dice?”, alla quale non si riesce (ancora) a dare una risposta esaustiva e valida in generale. Negli ultimi 80-90 anni innumerevoli sono stati gli studi tesi a definire salutare un certo comportamento alimentare, senza mai risolvere il problema. La scienza ha messo assieme solo delle “Linee guida per una sana alimentazione”, raccomandazioni generali cui attenersi, senza precisare nei dettagli l’alimentazione che può mantenere in salute più a lungo.

    Il primo degli studi condotti nel secondo dopoguerra sull’argomento fu quello che individuò la “dieta mediterranea”, basata su alcune combinazioni di cibi (poveri) che costituivano la dieta giornaliera delle categorie rurali dell’Italia, Spagna, Grecia e Giappone, come fattore responsabile della bassa mortalità per certe malattie, rispetto ad altre aree del mondo.

    Poi ci si accorse che in altri paesi, non propriamente mediterranei come Francia e Finlandia, in cui l’alimentazione era ricca di grassi, la mortalità per le stesse patologie era relativamente bassa e si arrivò a ipotizzare che il consumo di vino rosso (in Francia) e di vodka (in Finlandia) potesse spiegare l’apparente contraddizione della teoria della dieta mediterranea.

    Infine, a complicare ulteriormente le cose, si notò che mettendo in relazione anche la mortalità col più elevato consumo di cioccolatini (Svezia) e il maggior numero di premi Nobel (Svizzera) c’erano vantaggi in termini di sopravvivenza. In seguito furono condotti sofisticati studi prospettici, col coinvolgimento di grandi masse di persone, dapprima intervistate circa le loro abitudini alimentari e poi seguite negli anni (fino a quindici) registrando l’eventuale insorgenza di patologie.

    Anche qui però non si è giunti a molto, salvo in qualche caso. Per esempio, si è visto che una dieta con elevato tenore di fibre protegge dal cancro al colon retto, che l’elevato consumo di caffeina nelle donne incinte fra l’ottava e la dodicesima settimana di gestazione comporta un minor peso del bambino alla nascita. È stato infine confermato che la dieta mediterranea, basata su olio d’oliva e frutta secca, è ottima per ridurre la malattia coronarica. Il problema degli studi condotti finora è che i fattori confondenti sono tantissimi e non si riesce a tenerli tutti sotto controllo.

    Molto critica è poi la comunicazione con cui vengono pubblicati i risultati di tante diete. Spesso i dati sembrano attendibili, mentre in realtà non lo sono. I libri più venduti sono quelli delle “diete miracolose”: sono tantissime e molto fantasiose, per questo è meglio non fidarsi. Ad esse bisogna opporre invece una corretta educazione alimentare, insegnata a partire dai bambini, affidandosi alle linee guida di cui sopra. E non necessariamente ricorrendo a nutrizionisti moderni, poiché questi compiono spesso l’errore di voler applicare la dieta mediterranea a tutti, né tanto meno ricorrendo alle diete “fai da te”. Occorrono studi rigorosi e a tal proposito, dalla scorsa settimana, Parma è capofila della ricerca alimentare in Italia con un progetto finanziato dallo stato al quale partecipano 320 ricercatori in 26 università. Ci si aspettano importanti risultati.

    Al termine dell’interessante intervento, il professore Del Rio ha risposto a diverse domande sottolineando l’estrema complessità dell’argomento che può avere soluzioni diverse per i singoli individui. Allora, arriveremo presto ad avere un biologo nutrizionista, personalizzato, per ognuno di noi? No, risponde Del Rio, ciò che serve è soprattutto il buonsenso.

    I.P.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza