Laboratorio
Chiesa
Pubblicato il Novembre 29, 2022

Laboratorio Realino, dal 1° dicembre seminari e workshops

Il programma 2022-2023 del Laboratorio Teologico Realino prevede anche workshops/seminari. Si inizierà giovedì 1° dicembre, con il primo appuntamento dei Seminari per i ministri straordinari dell’Eucaristia, un ciclo di incontri curato dal diacono Giuseppe Migatti con la moglie Laura. Programma e anticipazioni

 

Nel programma del Laboratorio Teologico Realino 2022-2023 per la prima volta compaiono due workshops/seminari. Si inizierà giovedì 1° dicembre, con il primo appuntamento del Seminario per i ministri straordinari dell’Eucaristia, un ciclo di incontri curato dal diacono Giuseppe Migatti con la moglie Laura Gasparini.

“Gli Workshops/seminari sono una concretizzazione chiara dell’idea di Laboratorio – afferma il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi -. Non abbiamo voluto fare una scuola di teologia destinata a insegnare il sapere ufficiale, diciamo standard, delle discipline teologiche ‘scientifiche’. Il Laboratorio Teologico Realino invece ha voluto dare alla Diocesi di Carpi un luogo dove la riflessione teologica viene elaborata insieme facendo in un certo senso esercizio di corresponsabilità”.

A gennaio si svolgerà un modulo che ha come titolo “Preparazione ai tre ministeri istituiti, maschili e femminili”. Anche questa proposta ha a che vedere in qualche modo con gli workshops. “Lo si può comprendere anche guardando alle date degli incontri – spiega monsignor Manicardi -. Il seminario che ha come titolo ‘Il dono dell’Eucaristia. L’unico altare e le molte case’, rivolto ai ministri straordinari dell’Eucaristia è articolato in due momenti a dicembre e a maggio. A gennaio si propone il modulo sulla ‘Preparazione ai tre ministeri istituiti maschili e femminili’. È offerta dunque ai ministri straordinari la possibilità di aprirsi alla riflessione sui ministeri istituiti. Un esempio quasi troppo concreto. I ministri straordinari – e soprattutto le ministre – hanno la possibilità di riflettere sul ministero istituito dell’accolito e forse arrivare a proporsi come accoliti/e istituiti/e”.

Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria all’indirizzo: ltrealino@gmail.com

 

Seminari e Workshops

 

Seminari per i ministri straordinari dell’Eucaristia

Il dono dell’Eucaristia. L’unico altare e le molte case

A cura del diacono Giuseppe Migatti e Laura Gasparini

Giovedì 1° dicembre: don Luca Baraldi, “Le motivazioni del servizio”

Martedì 6 dicembre: Seminari di lavoro

Martedì 2 maggio: don Basile Bitangalo, “Gli aspetti liturgici del rito”

Martedì 9 maggio: don Mauro Pancera, “Gli aspetti spirituali del servizio”

 

 

Seminari per “Operatori pastorali”

A cura di don Carlo Bellini, Alberto Ganzerli, Sergio Ricchetti

Incontri diocesani: venerdì 13 gennaio; venerdì 3 febbraio; venerdì 3 marzo.

 

 

Seminari sulla quarta tappa del Cammino Sinodale

Il linguaggio della Chiesa e il cantiere della nostra Diocesi

a cura di Andrea Ballestrazzi e Maurizia Volponi

  1. Lunedì 15 maggio

Apertura settimana del Patrono – Annuncio Pasquale

“Il linguaggio dell’annuncio della Risurrezione (Matteo)”

  1. Giovedì 25 maggio

Linguaggi diversi per accogliere e comunicare il Vangelo di Gesù

“Regno dei Cieli e pieno compimento”

“Ero straniero”, “Ho avuto sete” e “Mensa del povero” presentano un libro di ascolto esegetico.

 

 

“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Camici bianchi in rivolta
Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra: “Federfarma deve riconoscere la professionalità e il lavoro svolto”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra: “Federfarma deve riconoscere la professionalità e il lavoro svolto”