Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    Editoriali
    Pubblicato il Novembre 30, 2022

    Il paese reale attende risposte

    Su cittadinanza, accoglienza e lavoro.

     

    di Edoardo Patriarca

    Si è appena conclusa la settima edizione del Festival della migrazione che ha affrontato il tema: “Accoglienza, cittadinanza, nuove opportunità: come fratelli”. Sono state le parole chiave che hanno tracciato la linea ai vari appuntamenti che si sono succeduti nella settimana, fino a sabato 26 novembre e che proseguiranno con altri momenti nei prossimi mesi.

    Cittadinanza. Sono anni che il Festival propone – devo dire invano – una riflessione approfondita sul tema, e sono anni che attendiamo una nuova legge sulla cittadinanza adeguata alla realtà attuale, rispetto alla legge in vigore che propone una fotografia del Paese oramai sfocata, scattata nel lontano 1992. Il tema cittadinanza ci è molto caro: non è una concessione ma il riconoscimento di un diritto/dovere attraverso il quale il più ampio numero di cittadini e cittadine residenti nei nostri territori partecipano alla vita democratica, con il proprio lavoro e con l’impegno di cittadinanza attiva e solidale. È una questione che fino ad oggi non ha trovato spazio nell’agenda parlamentare, spesso motivo di inutili polemiche, di un confronto male informato, confuso e ideologico.

    E siamo ancora qui a chiedere al Parlamento appena insediato, una legge che riconosca finalmente i diritti/ doveri di cittadinanza alle persone nate in Italia o che comunque la abitano da tempo pur provenendo da famiglie di origine straniera. Parliamo di più di un milione di ragazzi e ragazze, italiani a tutto tondo, “italiani senza passaporto” che devono attendere la maggiore età e poi altri anni per vedersela riconosciuta, con procedure amministrative complicate e tortuose. Ci diciamo spesso che la nostra democrazia appare stanca, che abbiamo bisogno di rigenerarla con la partecipazione e l’impegno di tutti. Ci siamo domandati che senso abbia rinunciare al contributo di un’intera generazione di ragazzi e ragazze? Ascoltarli numerosi nelle sessioni e negli incontri del Festival ci ha riempito il cuore di speranza, un’Italia diversa – quella vera – da quella che viene raccontata spesso dalla cronaca quotidiana.

    Nuove opportunità, lavoro per tutti. Questo è stato il secondo focus sviluppato, uno snodo cruciale per giovani e donne in particolare, e per le persone straniere che giungono in Italia per lavorare. L’attuale legge, per la sua farraginosità, non permette l’ingresso legale per motivi di lavoro, impedisce l’incontro tra domanda e offerta nonostante le ripetute richieste di lavoratori che provengono da molti settori produttivi. È necessaria una nuova legge, lo abbiamo ribadito, e regole più stringenti che contrastino il lavoro sommerso e irregolare, lo sfruttamento anche schiavistico, i caporalati e paghe miserabili. Perché il “lavoro straniero” è una grande opportunità per il paese, non solo da un punto di vista demografico ma anche da quello economico: secondo l’ultimo rapporto della fondazione Moressa, lo scorso anno il contributo dei lavoratori stranieri ha permesso un saldo attivo di 1,4 miliardi di euro calcolando la differenza tra uscite (sanità, scuola, servizi sociali) e entrate (irpef, iva, consumi, tasse). Allora riproponiamo la domanda: come si può dare una democrazia matura che accetta la presenza di migliaia di lavoratori irregolari, nonostante il primo articolo della Costituzione che rammenta che il lavoro è la persona, la sua realizzazione e lo strumento attraverso il quale essa partecipa al bene comune?

    Accoglienza. La terribile guerra scatenata dalla Russia contro il popolo ucraino ci ha fatto riscoprire un’Europa e una comunità nazionale pronte mobilitarsi: sono state attivate celermente procedure già previste dal nostro ordinamento e mai applicate, come il permesso di protezione temporanea; abbiamo accolto nelle comunità locali 170 mila rifugiati in tempi assai brevi, a conferma che un’accoglienza diffusa gestita dai Comuni e dal terzo settore, da Enti e parrocchie, è possibile. Non tutto ha funzionato per il meglio, lo hanno ricordato le Migrantes diocesane, ma questa emergenza – questa sì un’emergenza – ci ha confermato l’urgenza di approntare un percorso di accoglienza e di integrazione finalmente strutturato per le persone in cerca di protezione internazionale. Anche qui chiediamo un cambiamento di prospettiva, perché le migrazioni sono parte dell’esperienza umana. Da sempre i popoli e le civiltà si sono sviluppate attraverso contaminazioni e processi culturali di condivisione, si può dire che l’umanità si è arricchita camminando. È un fenomeno strutturale, ribadiamo, e come tale va trattato e gestito, con maturità e lungimiranza, un bene e un’opportunità per il nostro paese e per l’Europa dalla quale ci attendiamo di più. Al contrario, le politiche fondate sull’emergenza impediscono la programmazione di medio e lungo termine.

    Come fratelli. Se libertà e uguaglianza hanno trovato una istituzionalizzazione nelle Costituzioni e negli Ordinamenti, il principio di fraternità non lo è ancora pienamente. È una prospettiva politica su cui lavorare insieme, ce lo hanno ricordato il nostro Vescovo don Erio e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, uno dei pochi quotidiani italiani che offre una riflessione seria, documentata e non urlata su questi temi troppo spesso evocati per dividere. Un ultimo pensiero riguarda la sicurezza. Non chiamateci buonisti, non lo siamo: pratichiamo con rigore il principio di realtà, siamo animati dai valori di solidarietà e fraternità, e crediamo che la sicurezza e il benessere delle comunità vadano difese e tutelate. Siamo grati dell’operato quotidiano delle forze di polizia, ma non basta: la sicurezza si garantisce soprattutto con più democrazia, più inclusione, più giustizia, con politiche sociali ed economiche attente al bene di tutti, dei più vulnerabili soprattutto.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    Lo sportello di Notizie
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    Lo sportello di Notizie
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
    this is a test
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Speciale Patroni
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Abate della tradizione bizantina
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Abate della tradizione bizantina
    this is a test
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Sport
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    this is a test
    Prosegue la riflessione su guerra e pace, mitezza e violenza nei testi sacri/Parte 3
    Chiesa
    Prosegue la riflessione su guerra e pace, mitezza e violenza nei testi sacri/Parte 3
    È il cardinal Ravasi ad ammonirci che “le pagine dell’Antico Testamento sono spesso striate del sangue delle battaglie e si affacciano su rovine e devastazioni causate da eventi bellici”...
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    È il cardinal Ravasi ad ammonirci che “le pagine dell’Antico Testamento sono spesso striate del sangue delle battaglie e si affacciano su rovine e dev...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza