Quella
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 2, 2022

Quella prigione sui tetti del Duomo…

Domenica 4 dicembre, alle 17.30, presso il Museo diocesano, sarà presentato il volume fotografico che riproduce “graffiti” inediti.

 

di Andrea Beltrami

Con la pubblicazione del volume “Quella prigione sui tetti del Duomo” la celletta nascosta tra le tegole a ridosso della cupola non sarà più sconosciuta a molti. Un inedito fotografico che riproduce i graffiti ancora visibili sulle pareti della prigione, incisi con oggetti appuntiti o disegnati con colori di fortuna dai chierici condannati a qualche periodo di detenzione sui tetti. Chi ebbe la sventura di trascorrervi le giornate ha certo sperimentato la ristrettezza del luogo e la minaccia degli eventi atmosferici, data anche la posizione, potendo solamente affacciarsi all’unica finestra che concedeva una vista sull’Episcopio e una ristretta panoramica dei tetti di Carpi sconfinante oltre le mura di occidente verso la campagna circostante.

Proprio questa interessante collocazione della “cella” con i suoi graffiti, per lo più inediti, ha portato ad approfondire l’argomento, trattato in pagine originali e coinvolgenti al tempo stesso. Dall’analisi delle testimonianze vergate sulle pareti emergono nomi, sigle, disegni e pensieri dei chierici rinchiusi che abbracciano un arco temporale di alcuni secoli. La maggior parte risulta mutila e frammentaria, dovuta alla caduta di intonaco ma anche al trascorrere del tempo e all’esposizione agli agenti atmosferici. Con l’aiuto della sapiente esperienza dei fotografi Mario Mazzurana, Rita d’Ambrosio e Marino Luppi, certe scritte, illeggibili o addirittura labilissime ad occhio nudo, hanno acquistato consistenza e, seppure mutile, sono comunque state riportate. Ne emerge una testimonianza di vita, che oggi possiamo solamente immaginare, di presbiteri e chierici condannati dal giudizio dei superiori alla pena del carcere; qual-che nome, stemmi gentilizi, frasi accusatorie, disegni a monocromo e colore restituiscono lo stato d’animo dei detenuti.

Mauro Giubertoni e chi scrive hanno condotto le ricerche archivistiche e curato il testo. Dalle indagini sono emerse due testimonianze inedite rispettivamente del canonico Giorgio Fanti, diretto protagonista nelle carceri seppure scritta in terza persona, e del vicario capitolare Andrea Leoni relativamente alla detenzione del canonico Giovanni Antonio Fornasari. La prima racconta le vicende che hanno portato Giorgio Fanti ad essere dichiarato colpevole e poi rinchiuso nelle celle del Duomo. Un manoscritto inedito e ricco di informazioni di prima mano, con riferimenti anche di come l’arciprete si serviva dei “birri” pubblici per condurre in prigione i malcapitati. La seconda invece ci riferisce, tramite le lettere inviate dall’autorità ecclesiastica al Duca di Modena, delle vicende del canonico Fornasari, armato di pistola e persona da cui l’arciprete e il suo vicario desideravano tenere le distanze. Sono solo alcune delle tante storie racchiuse nei nomi e nelle date scritte nel perimetro della prigione, che attraverso questa originale pubblicazione diventano ora patrimonio comune.

Nella parte finale del volume non poteva mancare un accenno a don Nicola Grillenzoni, l’eclettico sacerdote che da secoli riposa all’interno del campanile di sinistra della Cattedrale, da lui fatto costruire e finanziato. Don Nicola non ha subito la pena del carcere tuttavia il suo desiderio di essere sepolto “in alto” sul campanile lo si può annoverare tra i chierici che sono passati per i tetti del Duomo. L’apparato fotografico, ricco di particolari curiosi, permette un rimando ad un’epoca lontana consentendo di entrare in un luogo sconosciuto e dimenticato per la posizione e per l’uso che se ne faceva. Grazie a questo lavoro, reso possibile grazie anche alla partecipazione della Fondazione Cassa Risparmio Carpi e Arbor Carpensis possiamo ora conoscere qualcosa di inedito e sconosciuto e immaginarci il tempo nel quale la “prigione dei preti” era attiva.

Per gli interessati e quanti desiderano curiosare tra i graffiti l’appuntamento è per domenica 4 dicembre 2022 alle ore 17,30 presso il Museo diocesano, in Corso Fanti 44.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...