A
Attualità, Territorio
Pubblicato il Dicembre 2, 2022

A teatro le storie delle giovani vittime di Mafia riscritte dagli studenti del Fanti

I liceali hanno prodotto un testo drammaturgico che andrà in scena lunedì 5 dicembre alle 9 al Teatro comunale

Rita Atria

 

Rita Atria, Dario Capolicchio, Graziella Campagna. Sono solo alcuni dei nomi di giovani vittime innocenti di Mafia. Le loro vite e le drammatiche vicende che hanno portato alla loro prematura scomparsa sono state oggetto di un laboratorio dal titolo “Scrittura e Legalità”, della durata di quasi due mesi, che ha coinvolto gli studenti del liceo Fanti di Carpi.

Il progetto, nato da un accordo di programma con Regione Emilia Romagna e l’Unione Terre d’Argine, e coordinato dalla Polizia Locale dell’Uta, ha visto impegnati i giovani liceali nella produzione di un testo drammaturgico che andrà in scena lunedì 5 dicembre alle 9 al Teatro comunale di Carpi.

“Si è trattato di un’esperienza molto bella e importante – commenta Francesca Picci, docente e drammaturga che ha accompagnato i ragazzi in questo percorso di scrittura -. Gli studenti che hanno partecipato al laboratorio, si sono appassionati da subito alla biografia di Rita Atria, oltre che al tema della legalità. Hanno saputo lavorare in maniera costruttiva, dimostrando una grande maturità e una notevole capacità di riflessione. Hanno lavorato da soli, a coppie, in piccoli gruppi, sempre condividendo i risultati, le idee e i pensieri con i compagni. Quando si scrive di qualcosa che ci ha toccato si attinge sempre un po’ dal profondo di noi. Attraverso le parole che hanno scelto, la storia di Rita verrà raccontata ad altri ragazzi e penso che per loro sarà una grande emozione risentirle attraverso le voci degli attori”.

Lunedì 5 dicembre, gli attori professionisti della Compagnia “NoveTeatro”, di Novellara, metteranno in scena il testo elaborato dai ragazzi del Fanti.

“Il percorso di educazione alla cultura del rispetto delle regole, inizia dai banchi di scuola. All’interno del nostro progetto ‘Osservatorio della Legalità’ – dichiara Alberto Bellelli, presidente dell’Unione e Sindaco di Carpi – abbiamo la possibilità di approfondire questo tema, anche tramite le iniziative pensate per le scuole. Dopo aver coinvolto, negli anni passati, i giovanissimi, arriviamo quest’anno ai ragazzi del liceo, ovvero di fronte a coloro che diventeranno a breve protagonisti della vita sociale della nostra comunità”.

Per anni la Mafia ha raccontato che c’è un codice d’onore che vieterebbe ai suoi affiliati di uccidere i bambini, ma i fatti hanno dimostrato il contrario: sono decine i bambini e gli adolescenti uccisi per vendetta, per non avere testimoni o solo per sbaglio.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa in cui ancora una volta includiamo i ragazzi – aggiunge Roberto Solomita, sindaco di Soliera, con delega alla Sicurezza e Legalità per l’Unione delle Terre d’Argine – attraverso la collaborazione con il mondo della scuola, nei percorsi per la diffusione di una cultura della legalità. Come amministratori dell’Unione Terre d’Argine, crediamo che proprio attraverso la partecipazione dei cittadini, a partire dalle giovani generazioni, si posa condurre una battaglia efficace contro il radicamento della criminalità organizzata, mettendo le istituzioni al servizio delle iniziative positive di una comunità onesta, tenace e impegnata nel difendere la democrazia e la legalità sul nostro territorio”.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...