Tavolo
Attualità, Territorio
Pubblicato il Dicembre 7, 2022

Tavolo sulla disabiltà: bilancio dell’Unione Terre d’Argine

"Lavoriamo ad ampio spettro, consapevoli che i numeri sono sempre crescenti (600 quest'anno i certificati nelle scuole dei quattro Comuni)"

 

E’ stato un incontro particolarmente sentito quello di sabato 3 dicembre, organizzato dall’Unione delle Terre d’Argine, sul tema della disabilità. In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si sono ritrovati attorno ad un tavolo i principali attori del territorio che operano in questo settore: Avere Cura Odv, Tesoro Nascosto, Ushac Arcobaleno Odv, Adifa e Genitori figli con Handicap di Soliera.

A coordinare i lavori erano presenti per l’Unione, Tamara Calzolari, del Comune di Carpi, Elisa Casarini di Novi, Lucio Saltini di Soliera e Daniela Tebasti di Campogalliano, insieme ad alcuni operatori dell’area disabili dell’Unione Terre d’Argine.

“Abbiamo lavorato con determinazione per arrivare ad un consolidamento del Tavolo sulla Disabilità – ha commentato Tamara Calzolari – e questo percorso condiviso con le associazioni, ha prodotto una serie di progetti innovativi (Boccata d’Aria, Servizio di assistenza domiciliare per minori gravissimi, Progetti di autonomia, come la Casa del Sorriso presso il care residence e il progetto Migliarina, Gruppi di Auto-mutuo aiuto per le famiglie e accreditamento regionale dei Care givers familiari)”.

L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare i nuovi servizi sull’emergenza in caso di impossibilità del caregiver, a cominciare dal PRISS (Pronto Intervento Socio Sanitario) e il numero di telefono dedicato condiviso con la Polizia Locale (dal lunedì al sabato dopo la chiusura del servizio sociale e i Festivi h24).

Molto apprezzato anche il progetto di doposcuola per ragazzi disabili delle scuole medie e superiori che ha coinvolto diversi comuni e ha consentito agli utenti di dare risposte integrate e alle associazioni di lavorare insieme con altre attività sportive e ricreative dell’Unione.

“Abbiamo lavorato ad ampio spettro per supportare con efficacia le diverse fasce di età, consapevoli che i numeri sono sempre crescenti (600 quest’anno i certificati nelle scuole dell’Unione) – ha aggiunto Calzolari – dandoci per il futuro nuovi obiettivi. Tra questi è importante ricordare alcuni temi come l’invecchiamento delle persone con disabilità, i fratelli dei ragazzi disabili e il loro ruolo di possibili caregiver e infine, come favorire l’autonomia dei disabili nell’ottica del Dopo di Noi, senza dimenticare i progetti finanziati con fondi europei come ad esempio Villa Rocca, Corte Fossoli e Condominio solidale”.

Va ricordato che la nuova organizzazione dell’area Anziani e Disabilità, per il 2022, comprende tutti gli operatori dei 4 comuni dell’Unione (9 assistenti sociali, 1 educatore professionale e 1 coordinatore d’Area) e delle A.S, (2 del territorio carpigiano sono dedicate esclusivamente all’area disabili, mentre le 3 dei territori minori si occupano sia di anziani che di disabili).

Inoltre, è presente uno Sportello Sociale dell’Unione, che corrisponde a un numero telefonico unico per tutti i territori: 0598635288, utile per dare informazione e orientare gli utenti e le famiglie.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon