Una
Editoriali
Pubblicato il Dicembre 7, 2022

Una felice sobrietà

Avvento e Laudato si’, per una “conversione integrale” della persona.

 

di Don Carlo Bellini

Eccoci in avvento, anzi nella parte centrale del periodo di avvento, quella che vola via e ci fa ritrovare in un attimo a Natale senza che ce ne accorgiamo. Allora proviamo a ricollocarci in questo tempo liturgico, a sentirci in avvento, dialogando con la Laudato Si’.

I testi delle liturgie di questi giorni ci presentano spesso Isaia, grande profeta e anche grande poeta. La sua visione sul giorno del Signore che deve venire, sul futuro, si esprime in una poesia che trova nella natura immagini che parlano di sicurezza, di benessere e di pace. Un esempio dalla prima lettura di domenica prossima: «Si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa. Come fiore di narciso fiorisca» (Is 35,1). Riflettiamo: la natura è ancora per noi un deposito di metafore positive? In fondo per noi non sarebbe difficile produrre una poesia, in versi o con immagini, di tutt’altro segno di quella di Isaia, e in realtà lo stiamo facendo, immaginandoci le catastrofi dovute ai cambiamenti climatici (vedi tanti film sul tema).

La natura per noi non è soltanto un repertorio di metafore efficaci ma è diventata un luogo di impegno per l’uomo e una delle più grandi sfide per il futuro. Allora le parole dell’avvento oggi subiscono uno slittamento di significato. La conversione diventa anche conversione ecologica, la pace annunciata è anche pace con la natura. Nel nesso natura-pace noi ritroviamo più di un elemento poetico, sappiamo che la cura della natura influirà sulla pace nel futuro, sulle relazioni tra gli uomini.

L’avvento è un periodo di attesa del dono di Dio e di preparazione delle sue strade. Oggi preparare le strade significa anche impegnarsi in quella conversione integrale che insegna Papa Francesco. “Ricordiamo il modello di San Francesco d’Assisi, per proporre una sana relazione col creato come una dimensione della conversione integrale della persona… I Vescovi dell’Australia hanno saputo esprimere la conversione in termini di riconciliazione con il creato: «Per realizzare questa riconciliazione dobbiamo esaminare le nostre vite e riconoscere in che modo offendiamo la creazione di Dio con le nostre azioni e con la nostra incapacità di agire. Dobbiamo fare l’esperienza di una conversione, di una trasformazione del cuore».” (LS 218).

La conversione è possibile solo per chi ha la pace nel cuore e non ha paura di declinare la sua vita sulla via della sobrietà e del decentramento. “D’altra parte, nessuna persona può maturare in una felice sobrietà se non è in pace con sé stessa. E parte di un’adeguata comprensione della spiritualità consiste nell’allargare la nostra comprensione della pace, che è molto più dell’assenza di guerra. La pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a una capacità di stupore che conduce alla profondità della vita” (LS 225).

La pace nel cuore è la chiave di ogni autentica cura per il creato e allora la scena del presepio torna al centro della nostra attenzione. Nei campi di Betlemme ai pastori è annunciata la pace che viene: dono, via, atteggiamento chiave di chi accoglie, si converte e si impegna. Ancora una volta dono divino e compito degli uomini.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...