Una
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 12, 2022

Una docente dell’ITIS Da Vinci certificata alla “Google Innovator Academy”

Francesca Mazzoni, insegnante di informatica presso l'istituto tecnico industriale di Carpi, intende realizzare un portale a disposizione di tutti i docenti che vogliono avvicinarsi al digitale.

Prof.ssa Francesca Mazzoni

 

Si è conclusa la Google Innovator Academy, edizione VIA22, per i docenti italiani che sono pronti ad innovare la scuola.

Una grande soddisfazione per Francesca Mazzoni, mirandolese, insegnante di Informatica presso l’ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi.

VIA22 (Virtual Innovator Academy) è il programma Innovator certificato di Google for Education che riconosce e supporta i migliori insegnanti entusiasti di crescere professionalmente, che saranno sostenitori di un uso efficace della tecnologia e promotori dell’innovazione nelle classi, scuole e comunità locali.

I dodici docenti italiani nella squadra degli Innovator Google si aggiungono agli altri tre certificati nel 2020 per un totale di 15 super docenti che, con i loro progetti, contribuiranno all’innovazione metodologico-didattica della scuola italiana.

Erano 45 i partecipanti dell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) che hanno presentato il pitch conclusivo quale descrizione del loro prototipo, realizzato secondo la metodologia del design thinking. L’idea di ciascun Innovator è di apportare nuova linfa vitale alla didattica scolastica con applicativi o metodi didattici che aiutano a coinvolgere gli studenti e a ridurre il carico di lavoro degli insegnanti. I nuovi Innovator hanno infatti un anno per dare vita ai loro prototipi usufruendo del supporto tecnico di Google per realizzare la loro soluzione (applicazioni, portali web, ecc.). Una volta realizzati, i progetti saranno applicati nelle scuole dei docenti e diffusi a livello nazionale, onde favorire l’adozione di nuove metodologie didattiche e l’utilizzo delle tecnologie in classe.

La professoressa Mazzoni intende realizzare un portale a disposizione di tutti i docenti, che potranno scoprire quale sia l’applicativo più adatto per svolgere un certo compito, ad esempio ridimensionare un’immagine o realizzare un video-tutorial.

Sul portale saranno anche presenti testimonianze di altri docenti che racconteranno in prima persona la loro esperienza riguardo alle varie applicazioni in questione e come loro le utilizzano nel quotidiano, per quali fasce di età la ritengono adatta, per quali materie, insomma informazioni dal mondo della scuola per il mondo della scuola, nel tentativo di rendere disponibili a tutti la grande mole di conoscenza che ora è appannaggio di pochi o che comunque non è facilmente accessibile al grande pubblico, rimanendo nascosta nelle buone pratiche dei docenti che hanno puntato al digitale, ma che oggi sono ancora troppo pochi.

Una bella avventura per lei e per i suoi compagni di viaggio proveniente da tutta l’Italia.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...