San
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 13, 2022

San Francesco a Carpi, si celebra la festa di Santa Lucia

Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, memoria liturgica di Santa Lucia, Sante Messe in San Bernardino da Siena e Pesca di beneficenza in canonica a favore delle necessità della parrocchia di San Francesco d’Assisi a Carpi

di Virginia Panzani

 

Da sinistra, le volontarie del Masci in servizio alla Pesca di Santa Lucia e suor Nora

 

Passano gli anni, cambiano i contesti e le sensibilità, ma la festa di Santa Lucia vergine e martire rimane una tradizione viva nella parrocchia di San Francesco d’Assisi a Carpi. Oggi, martedì 13 dicembre, memoria liturgica della Santa, si stanno susseguendo le Sante Messe nella chiesa di San Bernardino da Siena: dopo quelle delle ore 7.00, 8.30 e 11.00, le celebrazioni a seguire saranno alle ore 17.30 e 19.00.

Per gli scout del Carpi 2 e la comunità Masci San Francesco la giornata del 13 dicembre assume un ulteriore significato: ricorre infatti il compleanno dell’indimenticato don Enea Tamassia, così come il 63° anniversario delle prime promesse del Reparto San Francesco e il 58° di fondazione del gruppo Carpi 2. In suffragio di don Enea e nella memoria di questi eventi sarà celebrata la Messa delle 19.00.

Parallelamente, in canonica è allestita oggi fino alle 21 – con orario continuato – la tradizionale Pesca di Santa Lucia, con la possibilità di portare a casa tanti doni offerti dai generosi sostenitori dell’iniziativa. Il ricavato sarà utilizzato per il pagamento delle bollette in parrocchia.

 

Il quadro con Santa Lucia e Santi Francescani del pittore Lainati

Da secoli la devozione a Santa Lucia è celebrata con particolare solennità ed ampia partecipazione nella chiesa e parrocchia di San Francesco d’Assisi. Vi si conserva un dipinto della metà del XVIII secolo del pittore carpigiano Marco Lainati, nel quale la Santa è rappresentata al centro circondata dai Santi francescani Ludovico da Tolosa, Luigi di Francia, Bonaventura e Bernardino da Siena. Oggi, per la festa del 13 dicembre, una riproduzione fotografica del quadro è esposta sull’altare maggiore della chiesa di San Bernardino da Siena, dove – a causa della perdurante inagibilità del tempio di San Francesco a causa dei danni del sisma – si tengono attualmente le celebrazioni liturgiche della parrocchia.

 

 

 

 

 

Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...
Missioni, pace nelle nostre mani
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Benedetta Bussei racconta il primo incontro del percorso "El Mismo"