Una
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 16, 2022

Una regale natività

Verso il Natale: l’Adorazione dei Magi nell’abside della Sagra, prezioso frammento di un ciclo di affreschi medioevali.

 

di Andrea Beltrami

Nell’antica pieve di Santa Maria in Carpi, comunemente detta “La Sagra”, sono ancora parzialmente conservati i cicli di affreschi duecenteschi che la decoravano nell’epoca del suo massimo splendore raffiguranti scene della vita di Cristo e della vergine Maria. Se oggi possiamo ammirare tali testimonianze lo dobbiamo al fatto che detti affreschi sono scampati agli interventi cinquecenteschi che hanno interessato significativamente l’edificio sacro con la distruzione delle cappelle laterali e l’intonacatura delle pareti. La volta a botte del soffitto ha protetto le due fasce alte della navata centrale mentre l’altare antico a parete ha conservato la scena dell’Adorazione dei Magi, nell’abside centrale.

All’interno di una architettura composta da colonne e archi di gusto ancora orientaleggiante, in posizione centrale è collocata Maria seduta su di un trono, abbigliata con vesti solenni, che tiene sulle gi-nocchia il Bambino Gesù, anch’egli riccamente vestito, in atto benedicente che rivela la sua natura divina agli astanti quale portatore di Salvezza. A sinistra e a destra si vedono i magi che portano i doni. Dei tre solo uno è visibile completamente, gli altri si identificano nella figura ma non nel volto, abraso. La scena si svolge in un contesto solenne e ricco di particolari che conferiscono maggiore dignità e centralismo alle figure, soprattutto quella di Maria e del Bambino.

L’epoca e lo stile rimandano alle prime raffigurazioni della Vergine in ambito padano a cui l’autore di quella posta nella Sagra si è certamente ispirato. Le prime raffigurazioni dell’Adorazione dei Magi le possiamo rinvenire nelle catacombe cristiane di Roma, in particolare in quella di santa Priscilla, tanto che ci si interroga se non è proprio attraverso l’influsso greco che questo tema di natura orientale è stato introdotto nell’arte occidentale. Queste raffigurazioni mostrano Gesù come un bambino già cresciuto, in piedi, vestito con una tunica e in atto di benedire gli astanti; a destra si pone la Madonna e non sempre è presente San Giuseppe.

Nei primi secoli i magi sono imberbi e diretti verso il gruppo della Madonna col Bambino, abbigliati anch’essi con tuniche, mantelli pantaloni aderenti alle gambe e il berretto frigio, come nella rappresentazione classica degli orientali. I doni sono posti su un semplice piatto e le mani sono coperte da un lembo del mantello, rito di origine persiana, che segna il desiderio di purezza. Questo rito viene menzionato da Senofonte e viene usato alla corte imperiale nel tardo impero romano, perché la liturgia cristiana è ricalcata sul cerimoniale imperiale. E’ l’arte bizantina a cambiare il costume dei magi, che lasciano gli “abiti persiani” e sono raffigurati come grandi nobili della corte di Bisanzio. In occidente, già dal secolo X, i magi sono vestiti con una tunica, avvolti in un grande mantello, come i cavalieri del tempo, a volte sostenuti da un bastone da viaggio.

Nel corso dei secoli successivi il loro costume ha subito ulteriori modifiche; nel caso dei magi della Sagra si può dire che si conserva l’iconografia classica di gusto ancora orientale, seppure con gli influssi del tempo e dell’arte, anche locale, che li portano ad una evoluzione stilistica e rappresentativa. Un messaggio antico e tradizionale che in occasione delle imminenti festività può essere riscoperto e apprezzato non solo come elemento artistico ma come viatico di fede.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...