28
Speciale Patroni
Pubblicato il Dicembre 28, 2022

28 dicembre, Beata Mattia Nazzareni

Figlia di Santa Chiara, madre della carità.

Mattia Nazzareni o Nazarei nacque a Matelica il primo marzo 1253 e già dai suoi primi anni il suo spirito era orientato verso Dio, nonostante le aspirazioni paterne fossero di maritarla con Piero dei Conti Gualtiero. A diciotto anni entrò nel monastero di Santa Maria Maddalena e si presentò alla Badessa pregandola di accettarla fra le Clarisse. La Badessa, temendo le ire del padre di Mattia, la convinse a far ritorno a casa, in attesa del beneplacito paterno. Mattia non si persuase alle ragioni della Badessa e si ritirò nell’oratorio a pregare. Trovata per caso, in un cantuccio una vecchia tonaca la indossò, si recise le bionde trecce e prostratasi dinanzi all’immagine del Crocifisso chiese aiuto al Signore. Quando arrivò nel monastero il padre Gualtiero, rimase colpito dalla determinazione della figlia e desistette dal proposito di riportarla a casa. Iniziò così per Mattia il suo noviziato improntato alla preghiera, al digiuno e alla dedicazione alle opere più umili del monastero, divenendo ben presto modello per le religiose già osservanti della Santa Regola.

Il 10 agosto 1271, davanti al notaio fece la rinuncia del suo patrimonio donando parte ai poveri e parte al monastero ed emise la Professione Solenne. Nel 1279, morta la Badessa, la comunità all’unanimità elesse Suor Mattia, per la lodevole condotta, la pietà e lo zelo. Suor Mattia esercitò tale carica per quarant’anni consecutivi, cioè fino alla sua morte. Durante il suo governo Suor Mattia condusse a termine due imprese materiali, assai ardue se si pensa che la comunità viveva in estrema povertà: la chiesa ed il monastero. La chiesa era troppo piccola ed il monastero troppo angusto accogliere le numerose giovani che, dietro l’esempio e la fama di Mattia, chiedevano di vivere la Regola di Santa Chiara. Suor Mattia era tanto sensibile alle sventure del prossimo da essere chiamata “madre della carità” ed era sempre pronta a consolare gli afflitti con parole che recavano pace e serenità. Dopo 48 anni di incessante preghiera, di penitenze e di dedizione al prossimo, Suor Mattia presagì il giorno e l’ora della sua morte. Era il 28 dicembre 1320, la Beata aveva 67 anni.

Era appena spirata, quando Dio manifestava già con nuovi prodigi la gloria della sua sposa fedele. Il corpo della beata emanò una fragranza di Paradiso, da inondare tutto il monastero, avvolto in un fascio di luce da richiamare l’attenzione dei concittadini che corsero a vedere lo straordinario fenomeno. Essi videro in mezzo a tanto splendore una lucentissima stella, che con il suo raggio metteva capo al corpo della Beata, come a testimoniare la sua santità. Il 27 luglio 1765 il papa Clemente XIII approvò il decreto di beatificazione. (tratto da santi e beati)

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...