La
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 4, 2023

La solidarietà di Carpi arriva al cuore della Costa d’Avorio

“Africa Libera” inaugura due fondamentali realizzazioni. Calzolari: "Cooperazione internazionale importante"

Volontari italiani e locali di Africa Libera

 

L’assessora a Sociale, Immigrazione e Associazionismo Tamara Calzolari parteciperà, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, all’inaugurazione in Costa d’Avorio di due interventi di “Africa Libera”, l’associazione di volontariato di Carpi che ha progetti là e in Ghana, oltre che in Italia.

In particolare, giungono a compimento due iniziative vicino alla città di Man, nella zona centro-occidentale del Paese: una struttura multifunzionale chiamata “Casa della Pace”, con scuola, punto sanitario per cure primarie (con letti dismessi alla “Tenente Marchi”, donati dal Comune di Carpi attraverso l’Asp), e un luogo ricreativo per l’accoglienza anche dei volontari, nel villaggio di Bangolo; e l’allacciamento alla rete idrica di un consultorio dove le donne vanno a partorire, portandovi così acqua pulita: “Una novità molto importante questa – spiega Calzolari – perché così le madri potranno partorire in sicurezza, mentre adesso purtroppo molte muoiono perché contraggono infezioni”.

Il gruppo carpigiano è composto di alcuni volontari e dirigenti dell’associazione, che ha progetti in quel Paese e in Ghana, oltre che in Italia: Tamara Calzolari, invitata da “Africa libera”, è in Costa d’Avorio da sabato 31, e la sua missione è a carico del Comune limitatamente alle spese del volo; il rientro è previsto sabato 7 gennaio. In agenda ci sono già stati un incontro con la sezione ivoriana dell’associazione, a Grand Bassam, e uno nell’Ambasciata d’Italia ad Abidjan, capitale fino al 1983: in quest’ occasione, l’assessora ha consegnato una presentazione e il gagliardetto della Città.

“Con i volontari ivoriani di ‘Africa libera’ abbiamo messo a punto i nuovi progetti; a Giovanni Fedele, Capo della Missione aggiunto presso la rappresentanza diplomatica, abbiamo spiegato il senso e gli scopi della nostra presenza qui. I progetti di cooperazione internazionale – conclude Calzolari – sono molto importanti anche per la nostra comunità, perché consentono di conoscere meglio queste realtà, oltre a migliorare le condizioni di vita di queste persone. La mia presenza qui è anche a testimoniare l’attenzione e l’apprezzamento del Comune per il lavoro dei volontari e la generosità dei donatori”.

Laboratorio Teologico Realino, al via il nuovo anno
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del programma martedì 28 ottobre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del progra...
Padroni del DNA
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
La grande notte dei Capitani
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi