Ricostruzione
Attualità
Pubblicato il Gennaio 10, 2023

Ricostruzione post sisma in Diocesi, cantieri in corso e prossimi al via

Aggiornamenti da parte dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi sulla ricostruzione post sisma dei beni diocesani. Si prevede fra marzo e aprile 2023 l’inizio di tre cantieri: chiesa di Fossa, campanile della chiesa di Concordia, e chiesa di San Martino Spino

Da sinistra chiesa di Fossa, campanile di Concordia, chiesa di San Martino Spino

 

L’architetto Sandra Losi, direttrice dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, ha comunicato alla recente seduta del collegio dei consultori alcuni aggiornamenti riguardanti la ricostruzione post-sisma del patrimonio in Diocesi di Carpi. Si tratta di ulteriori tasselli che si aggiungono a quelli che già compongono la “mappa della ricostruzione” dei beni immobili stilata dallo stesso Ufficio Patrimonio Immobiliare.

Ricostruzione Programma/Piano Opere Pubbliche

Nell’ambito del Programma delle Opere Pubbliche della Regione Emilia Romagna-Agenzia Ricostruzione-per la ricostruzione post-sisma del patrimonio diocesano, in cui la Diocesi di Carpi ha il ruolo di soggetto attuatore, e si avvale per ciascuna istanza di un Responsabile Unico del Procedimento, sono in corso alcuni importanti passi finalizzati a concludere i cantieri in corso e all’apertura di nuovi cantieri.

È in corso il cantiere per opere di riparazione post-sisma dell’Oratorio di San Gaetano – Novi (RUP arch. Mauro Pifferi); ed è in completamento il cantiere della canonica di Mortizzuolo – Mirandola (RUP arch. Isabella Colarusso).

Sono prossimi all’apertura, prevista fra marzo e aprile 2023, tre cantieri:

  • Chiesa di Fossa – Concordia (RUP arch. Mauro Pifferi);
  • Campanile della chiesa di San Paolo – Concordia (RUP arch. Mauro Pifferi);
  • Chiesa di San Martino Spino – Mirandola (RUP arch. Isabella Colarusso).

Qui di seguito l’iter:

  1. Il 29 dicembre 2022, dopo un percorso di aggiornamento della congruità del contributo pubblico conseguente al caro materiali, nel rispetto dei tempi previsti dall’Ordinanza Regionale 19 del 7 novembre 2022, sono stati inviati alle imprese selezionate gli inviti a partecipare alla gara di aggiudicazione (con la selezione dell’offerta economicamente vantaggiosa) dei cantieri sopra elencati;
  2. Nei giorni 10 e 11 gennaio 2023 sono previsti i sopralluoghi con le imprese che hanno risposto all’invito presso i siti di prossimo cantiere;
  3. Entro la metà di febbraio scadranno i termini per la consegna della documentazione di gara da parte delle imprese;
  4. Seguirà la selezione delle imprese, attuata delle commissioni specifiche che saranno nominate entro gennaio (i nominativi dei tecnici delle commissioni saranno acquisiti tramite selezione di una rosa di ingegneri e architetti indicati dai rispettivi ordini professionali di Modena e Reggio Emilia), e la aggiudicazione degli appalti;
  5. Espletate le presentazioni dei titoli edilizi abilitativi alla realizzazione delle opere e la stipula dei contratti con le imprese aggiudicatarie, i cantieri partiranno tra la metà di marzo e la metà di aprile (ovviamente, salvo problemi imprevisti che potrebbero derivare dalle imprese se ci saranno offerte anomale);
  6. La durata dei cantieri del Campanile della chiesa di San Paolo a Concordia e della Chiesa di San Martino Spino si aggira indicativamente fra i 9 e i 12 mesi ciascuno, con riapertura prevista nel 2024. Più lunghi i tempi per la chiesa di Fossa, indicativamente non inferiori ai 24 mesi, con riapertura nel 2025.

 

Ricostruzione privata MUDE

Nell’ambito della ricostruzione privata MUDE, che vede come soggetto attuatore le Parrocchie e fa riferimento agli Uffici Ricostruzione dei rispettivi Comuni, sono prossimi all’avvio i cantieri dei lavori di riparazione post-sisma dei seguenti immobili:

  • Ex asilo di via Luosi, Parrocchia di Santa Maria Maggiore – Comune di Mirandola;
  • Canonica di Limidi, Parrocchia di Limidi – Comune di Soliera; oltre al contributo MUDE l’intervento ha ottenuto anche un contributo della CEI;
  • Canonica di Cortile, Parrocchia di Cortile – Comune di Carpi.

 

Architetto Sandra Losi

 

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...