La
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 12, 2023

La ricerca di quel bene esistenziale

La volontaria carpigiana Camilla Lugli ha terminato il suo anno in Madagascar e traccia un bilancio dell’esperienza.

 

di Camilla Lugli

Oggi è il 27 dicembre, sono atterrata in Italia il 16 dicembre all’ora di pranzo dopo un anno e un mese in cui ho vissuto in Madagascar. Sono passati undici giorni, fino a ieri ho continuato a rimandare il momento in cui avrei provato a raccontare e a scrivere qualcosa su questa esperienza, ma oggi, dopo aver ricevuto una notizia inaspettata, che mi ha lasciato priva di parole, ho sentito il bisogno di condividere un pezzettino del mio viaggio.

In questi giorni mi è ritornata in mente e canticchio spesso, una canzone di Niccolò Fabi che inizia in questo modo: “È stato un viaggio interstellare, fino al centro della vita, fino al male che fa male, la ricerca più ostinata di quel bene esistenziale…”. Queste parole rispecchiano e riassumono un po’ ciò che ho vissuto.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...