77°
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 13, 2023

77° anniversario del martirio di don Venturelli

Domenica 15 gennaio, alle 18, in Cattedrale a Carpi, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa nel 77° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli e medaglia d’oro al valor civile. Altre celebrazioni, sempre domenica 15 gennaio: alle 9.45, in parrocchia a Fossoli; alle 10.30, nel Duomo di Mirandola

Don Francesco Venturelli

 

Domenica 15 gennaio ricorre il 77° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli. In memoria di questo testimone della Chiesa carpigiana e medaglia d’oro al valor civile, alle ore 18.00, in Cattedrale, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa. Come già per il 75°, celebrato solennemente, sarà l’occasione non solo per commemorare la figura di don Venturelli, ma anche per sottolineare nuovamente il coraggio profetico delle scelte da lui compiute e la sua dedizione al ministero sacerdotale e alla carità verso il prossimo fino al sacrificio della vita.

 

Altre celebrazioni in memoria di don Venturelli

Domenica 15 gennaio, alle ore 9.45, Santa Messa in parrocchia a Fossoli, comunità retta da don Francesco dal 1935 fino alla morte. L’attività per la quale è più noto nella frazione di Carpi è l’assistenza pressoché quotidiana prestata agli internati del Campo di Fossoli dal luglio 1942. Era consapevole di essere in pericolo. Dal novembre 1945 lo aveva ripetuto espressamente. La sera del 15 gennaio 1946, uno sconosciuto bussò alla canonica. Chiamava il prete per un ferito steso sulla strada statale. La sorella cercò di dissuaderlo dall’andare, ma don Francesco andò subito. Dopo pochi passi nello stradello che portava alla pubblica via, un colpo di pistola, sparato a bruciapelo da mano ancora oggi ignota, lo colpì alla testa uccidendolo.

Sempre domenica 15 gennaio, alle ore 10.30, si celebrerà la Messa nel Duomo di Mirandola. Qui don Venturelli fu cappellano dal 1927 fino alla nomina a parroco di Fossoli. Durante questo mandato, don Francesco, che pure era assistente ecclesiastico dell’Azione Cattolica, sperimentò con convinzione e accuratezza il metodo educativo scout, di cui nel 1924 nacque un gruppo in parrocchia, già ben strutturato nel 1926, nei diversi livelli. Si trattò per la Diocesi di Carpi della prima esperienza di scautismo in assoluto, della quale nel 2024 ricorrerà il centenario.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...