Pubblicato il

Fondazione Fossoli, tante iniziative verso il Giorno della Memoria

Incontri, presentazioni, visite e spettacoli: ecco il ricco programma proposto dalla Fondazione verso il Giorno della Memoria 2023.

Fondazione Fossoli, tante iniziative verso il Giorno della Memoria

 

Mancano poco più di dieci giorni al 27 gennaio. Anche quest’anno la Fondazione Fossoli con numerose iniziative propone alla cittadinanza un ampio programma di incontri, presentazioni e visite dedicate ad una ricorrenza importante come quella del Giorno della Memoria.

Il ricco programma del 2023, dal titolo “Agli uomini pace, giustizia e libertà”, comincerà a Carpi con “Emilia Levi. Fiore di speranza”, percorsi didattici a partire dal graphic novel di Marzia Lodi e Giorgio Carruba, che il 17 gennaio alle ore 17 dialogheranno all’Auditorium Loria con Marzia Luppi e Marika Losi della Fondazione Fossoli.

Il 26 gennaio alle 18.30 altro appuntamento di cartello alla Libreria La Fenice, che ospiterà il dialogo tra Emanuele Fiano, autore del libro Ebreo. “Una storia personale dentro una storia senza fine”il sindaco Alberto Bellelli e il presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti.

Venerdì 27 gennaio alle 11 presso la ex Sinagoga di Carpi sarà tempo dell’iniziativa “Salva una storia”, con la donazione degli eredi dei documenti di Carlo Prina, vittima della strage Poligono di Tiro e la presentazione della mostra “Volti nel Lager. Ritratti eseguiti nel 1944 a Fossoli e Bolzano”. La mattina seguente in Teatro Comunale sarà invece la volta dello spettacolo “Il cacciatore di nazisti. L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal”, con Remo Girone e riservato alle scuole secondarie.

Ultimi eventi in programma per il 29 gennaio, con la mostra “Volti nel lager” proposta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 presso la ex Sinagoga di Carpi, mentre al Museo Monumento del deportato dalle 17 Simone Maretti leggerà “W o il ricordo d’infanzia” di Georges Perec. Operativo anche il Campo di Fossoli, che al mattino e al pomeriggio sarà luogo della proiezione a ciclo continuo del documentario “A noi fu dato in sorte questo tempo”.

Tutte le iniziative sono gratuite fino ad esaurimento posti. Per info e iscrizioni contattare info@fondazionefossoli.it o telefonare al numero 059 688483 o visitare il sito www.fondazionefossoli.org.

Condividi sui Social