Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
      • Canalchiaro 149
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Pronto
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Gennaio 13, 2023

    Pronto soccorso e Casa della Comunità: sindaco e direttrice generale Ausl in visita

    "Un'opera molto attesa che rappresenterà il punto d'accesso privilegiato per le cure territoriali"

    Foto di gruppo davanti alla Casa della Cominità di Carpi

     

    Visita al cantiere della Casa della Comunità

    Proseguono i lavori di realizzazione della struttura di via Peruzzi, nodo fondamentale nella rete dei servizi di assistenza territoriale per i cittadini del Distretto: dopo l’incontro con il PS, il sopralluogo alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e della Direttrice Generale dell’Ausl di Modena Anna Maria Petrini. Investimento da quasi 4 milioni di euro.

    Nel pomeriggio di ieri il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e l’Assessora alla Sanità Tamara Calzolari, accompagnati dalla Direttrice generale Ausl Anna Maria Petrini e dalla Direttrice sanitaria Romana Bacchi, hanno fatto visita ai professionisti del Pronto soccorso di Carpi. Un momento già programmato e purtroppo slittato in occasione delle festività, ma subito riprogrammato nel nuovo anno, anche per una verifica congiunta delle misure attivate nei mesi scorsi per migliorare la sicurezza di pazienti e operatori. Le varie iniziative messe in campo – strutturali, di riorganizzazione ed efficientamento dell’assetto e formative – sono state illustrate da Stefania Ascari e Francesco Casulli, rispettivamente Direttrice del distretto e Direttore medico del Ramazzini, presenti anch’essi all’incontro insieme alla Direttrice della Struttura complessa di Ps e Medicina d’Urgenza, Chiara Pesci, e al Direttore Assistenziale Ausl facente funzione, Luca Gelati.

    Dopo il momento in Ospedale, il gruppo si è recato in visita al cantiere della futura Casa della Comunità, in via Peruzzi, accompagnati dai tecnici e dal Direttore del Servizio unico attività tecniche dell’Azienda USL, Pasquale Romio, e da Emanuela Ferri, Referente Aziendale Medicina d’Iniziativa e Continuità.

    La struttura esterna è definita, gli spazi interni sono delineati e adesso si lavora alla parte impiantistica: i lavori in corso dovrebbero concludersi in primavera per poi lasciare spazio alle autorizzazioni, ultima fase prima dell’avvio delle attività previsto in estate.

     

    La Casa della Comunità di Carpi, un investimento da quasi 4 milioni di euro interamente coperto da fondi aziendali, rappresenterà l’hub distrettuale: a Novi e Rovereto è già presente una Casa della Comunità che sarà una sede spoke, così come quelle in programma a Soliera e Campogalliano, in quella logica di rete definita come ottimale nei documenti del Ministero della Sanità che ridefiniscono il volto dell’assistenza sanitaria territoriale.

    La struttura carpigiana conterrà infatti anche la nuova Centrale Operativa Territoriale, già attiva in sede provvisoria presso l’Ospedale Ramazzini, oltre a diversi servizi importanti per i cittadini come l’ambulatorio di continuità assistenziale e una medicina di gruppo che raccoglierà gli ambulatori di alcuni medici di medicina generale, lo sportello sociale, gli ambulatori per la gestione delle malattie croniche e il consultorio.

     

    Visita al cantiere della Casa della Comunità di Carpi

     

    Come detto, la CdC sarà inserita in una rete che prevede, tra le altre attività, l’infermieristica di Comunità e un Ospedale di Comunità (oggi temporaneamente a Novi in attesa del completamento di quello di Carpi, in fase di realizzazione grazie a un investimento del Comune).

    Proseguirà, infine, con nuovi incontri, il percorso partecipativo avviato a metà novembre e che vede coinvolte le associazioni del terzo settore del territorio.

     

    Visita al cantiere della Casa della Comunità di Carpi

     

    “Si tratta di un’opera molto attesa – sottolinea la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari – e che rappresenterà il punto d’accesso privilegiato per le cure territoriali, riunite in un unico luogo per fornire le risposte più adeguate ai bisogni di base. Una modalità di assistenza nuova per la città, a vantaggio dei cittadini, dai più giovani, grazie anche alla vicinanza con il polo scolastico, ai più anziani, che potranno usufruire di un luogo facilmente raggiungibile e accessibile. La struttura sarà infine uno spazio aperto a disposizione delle tante attività di prevenzione e promozione della salute e di corretti stili di vita in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di volontariato socio-sanitario attive sul territorio, insieme alle quali stiamo co-progettando il contenuto di questa Casa”.

    “Riguardo al Pronto Soccorso, registriamo con piacere il rafforzamento delle misure di sicurezza richieste all’Ausl – dichiara il Sindaco di Carpi Alberto Bellelli –, e valutiamo positivamente l’aggiunta di un ambulatorio volto ad alleggerire l’attesa dei casi meno gravi. Esprimiamo anche soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della Casa della comunità, un investimento sulla medicina territoriale dai molteplici meriti: è infatti una risposta innovativa sia sul fronte della prevenzione sia su quello dei pazienti, soprattutto cronici, da prendere in carico; ma anche per i giovani, grazie alla presenza del consultorio. Tutto questo attraverso un percorso partecipato, in atto con le associazioni di volontariato, per costruire insieme una “Casa” vicina ai bisogni dei cittadini”.

     

    Più sicurezza in PS: i potenziamenti attivati dall’Ausl

    L’Azienda sanitaria, che già ha all’attivo una stretta collaborazione con le forze dell’ordine locali e provinciali e partecipa ai tavoli prefettizi sulla sicurezza, ha lavorato nei mesi scorsi per il potenziamento della videosorveglianza (anche con funzione di deterrenza e possibilità di revisione degli eventi critici) e previsto una maggior permanenza in PS dei servizi di vigilanza con una stanza dedicata e un raccordo ancor più tempestivo con gli operatori tramite un pulsante per le emergenze.

    Nuovi mionitor al Pronto Soccorso di Carpi

     

    Si è lavorato anche sul versante organizzativo e con nuove istruzioni operative interne con l’obiettivo di detendere le attività di PS e aumentare ulteriormente il tempo da dedicare al primo contatto col paziente, attraverso interventi a livello gestionale sul front office del triage e con la prossima implementazione del servizio di portineria notturno; ultimato il miglioramento delle informazioni e la formazione dei professionisti sui monitor di sala d’attesa rivolte ai pazienti in carico, per consentire ai cittadini ed eventuali accompagnatori di verificare costantemente il proprio percorso. Per fornire supporto e sollievo organizzativo per gli operatori, è stato inoltre aumentato il monte ore di presenza in struttura dei coordinatori del Dipartimento di emergenza urgenza.

    Sono stati infine già realizzati – e hanno avuto un positivo riscontro da parte dei professionisti partecipanti – gli interventi formativi e di supporto al personale, sia per la gestione dei comportamenti aggressivi e/o degli atti di violenza a danno dei lavoratori con corsi per Medici-OSS-Infermieri-Autisti Soccorritori, sia con l’offerta di un supporto psicologico individuale per gli Operatori di PS e Servizio emergenza territoriale 118 dopo gli eventi critici.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Il Vescovo e la carità. Una nota di mons. Castellucci
    Attualità
    Il Vescovo e la carità. Una nota di mons. Castellucci
    Sulla donazione a “Mediterranea Saving Humans”: “Una goccia utile per salvare la vita a qualche fratello e sorella in pericolo di vita". La polemica giornalistica? "Un attacco mediatico per condizionare la libertà della Chiesa, per impedire il suo aiuto ai migranti naufraghi”
    di Luigi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Sulla donazione a “Mediterranea Saving Humans”: “Una goccia utile per salvare la vita a qualche fratello e sorella in pericolo di vita". La polemica g...
    this is a test
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Attualità, Carpi, Territorio
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass
    di Silvia 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi d...
    this is a test
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Attualità
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione infermieristico-medico, un nuovo modello di assistenza che dà attuazione ai principi previsti dalla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione...
    this is a test
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    Notizie TV
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    https://www.youtube.com/watch?v=dl86rFQf97o
    this is a test
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Il Vescovo e la carità. Una nota di mons. Castellucci
    Attualità
    Il Vescovo e la carità. Una nota di mons. Castellucci
    Sulla donazione a “Mediterranea Saving Humans”: “Una goccia utile per salvare la vita a qualche fratello e sorella in pericolo di vita". La polemica giornalistica? "Un attacco mediatico per condizionare la libertà della Chiesa, per impedire il suo aiuto ai migranti naufraghi”
    di Luigi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Sulla donazione a “Mediterranea Saving Humans”: “Una goccia utile per salvare la vita a qualche fratello e sorella in pericolo di vita". La polemica g...
    this is a test
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Attualità, Carpi, Territorio
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass
    di Silvia 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi d...
    this is a test
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Attualità
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione infermieristico-medico, un nuovo modello di assistenza che dà attuazione ai principi previsti dalla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione...
    this is a test
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    Notizie TV
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    https://www.youtube.com/watch?v=dl86rFQf97o
    this is a test
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    Sempre pronto a servire
    Chiesa
    Sempre pronto a servire
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    this is a test
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy