Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Gennaio 18, 2023

    Il Signore è mia luce e mia salvezza

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 22 gennaio 2023.

     

    Dal Vangelo secondo Matteo

    Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. (…)

    Commento

    Il vangelo di questa domenica inizia con alcune indicazioni geografiche sulla vita di Gesù che sono molto interessanti. È il momento in cui Gesù comincia la sua vita da predicatore, portando un messaggio di gioia e chiedendo conversione. In questo brano vediamo come Gesù si organizza e possiamo intravedere una decisione meditata e quasi una strategia di azione programmata. Innanzitutto c’è un riferimento all’arresto di Giovanni e, infatti, sembra ci sia un qualche legame tra quest’avvenimento e la decisione di Gesù di cominciare il suo ministero, quasi lo vedesse in continuità con quello del Battista. Poi Gesù cambia città e si sposta da Nazaret, che è un piccolo paese dell’interno, a Cafarnao, cittadina più grande collocata in riva al lago di Tiberiade e su una strada importante detta la “via del mare”, che collegava l’Egitto alla Mesopotamia. Le zone adiacenti al lago di Tiberiade saranno uno dei teatri privilegiati dell’attività di Gesù, che si muoverà nei piccoli paesi evitando probabilmente i centri più grandi ed ellenizzati (delle due città più grandi Sefforis e Tiberiade non c’è traccia nei vangeli). Matteo cita Isaia per dire che anche questa scelta adempie le scritture.

    Il territorio di azione scelto da Gesù era tradizionalmente stato abitato dalle tribù di Zabulon e Neftali, era una terra di confine, aperta ai contatti con i popoli vicini e non aveva la purezza etnica che c’era in Giudea nella zona di Gerusalemme. Cerchiamo allora di capire le decisioni di Gesù. Per compiere la sua missione si trasferisce in una zona rurale ma vivace, ricca anche di tensioni sociali, economiche e politiche di cui troviamo traccia nella predicazione di Gesù. È in questo mondo in ebollizione che Gesù comincia ad annunciare che il Regno dei Cieli è vicino. Rimaniamo impressionati da come Gesù sceglie i suoi ascoltatori, il suo messaggio è per tutti gli uomini nel pieno della loro vita e non per un nucleo ristretto di uomini interessati alla religione. Sa di portare una novità che è utile per l’uomo della strada. Gesù fa centro a Cafarnao ma si muove di villaggio in villaggio, è cioè un predicatore itinerante, figura diffusa a quel tempo; aggiunge però una straordinaria capacità di compiere guarigioni ed esorcismi.

    Trascorreva le sue giornate muovendosi per sinagoghe e villaggi per proclamare un messaggio spirituale e invitare alla conversione, circondandosi anche di un gruppo di discepoli. Mentre normalmente era il discepolo che sceglieva il maestro, nel caso di Gesù è il maestro che chiama, come vediamo nella seconda parte del brano. I pescatori Petro, Andrea, Giacomo e Giovanni vengono direttamente interpellati da Gesù mentre stanno lavorando. Il vangelo non dice perché chiami proprio loro e nemmeno perché la loro risposta sia così rapida. Questi uomini subito lasciano il lavoro e le loro famiglie e iniziano a seguire Gesù, cioè diventano suoi discepoli e cominciano a vivere in viaggio con lui. Il vangelo non è interessato ai dati psicologici dei personaggi, tuttavia è evidente che l’incontro con Gesù fa superare ogni noia e ogni stanchezza e dà la forza di cambiare radicalmente la vita.

    Inoltre l’insistenza dell’evangelista sulla prontezza della risposta ci vuole comunicare che la partecipazione al regno di Dio è più importante di ogni altra occupazione. Possiamo immaginare che la figura di Gesù fosse davvero affascinante, tanto da suscitare grandi speranze e da sostenere in chi lo incontrava scelte coraggiose e grandi cambiamenti. Questo brano è una potente sfida per la chiesa di oggi. Anche noi siamo chiamati a portare il vangelo non in luoghi protetti, quasi nicchie di spiritualità, ma nel cuore del mondo moderno, confrontandoci con ciò che c’è di più vitale nella realtà. Gesù non seleziona il proprio uditorio ma si rivolge a tutti con parole comprensibili, parlando della vita e proponendo scelte radicali.

    L’opera d’arte

    Marco Basaiti, Vocazione dei figli di Zebedeo (1510), Venezia, Gallerie dell’Accademia. La chiamata dei discepoli secondo l’evangelista Matteo è raffigurata nell’opera qui a fianco dal particolare punto di vista dei figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni. Si tratta della pala per l’altare maggiore della chiesa della Certosa di Sant’Andrea a Venezia, oggi non più esistente, realizzata da Marco Basaiti. Estimatore di Antonello da Messina e di Giovanni Bellini, il pittore sceglie una suggestiva ambientazione: il lago, contornato dai monti, e i borghi fortificati rimandano al paesaggio veneto contemporaneo all’artista. Camminando lungo la riva Gesù vede due giovani pescatori e li chiama alla sua sequela. Pietro e Andrea, uomini in età matura, sono al fianco di Gesù come già associati alla sua missione. Giacomo e, dietro di lui, Giovanni si portano una mano sul petto, esprimendo la loro risposta alla chiamata. Da notare che il giovane Giovanni con la sinistra indica il padre Zebedeo, lasciato alle spalle dai due figli. Un particolare che si spiega con la destinazione dell’opera ad una comunità monastica, cioè a quanti lasciano la casa paterna per seguire Cristo.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza