Quel
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 28, 2023

Quel Bambino da contemplare

Un’Epifania di grande intensità: la cavalcata dei Magi. Quest’anno ha presieduto don Francesco Cavazzuti.

 

Anche quest’anno, com’è consuetudine, si è tenuta in parrocchia la cavalcata dei Magi. I tre studiosi, dopo un lungo viaggio, giungono al cospetto di un neonato ed assieme a pastori e pastorelle si inginocchiano ad adorare questa creatura che giace nella mangiatoia, avvolto dall’amore della giovane mamma Maria e sotto lo sguardo paterno di Giuseppe, il falegname. Il momento ci ricorda come sia avvenuta la rivelazione di Gesù, figlio di Dio, ai Magi e, tramite loro, a tutti i popoli.

Cosa ci ricorda quindi la festa dell’Epifania del Signore? Ci aiuta a comprendere la meraviglia e lo stupore dell’incontro con il Signore, o forse dovremmo dire che ci ricorda lo stupore nel riconoscere in un bambino, in una creatura bisognosa di tutte le attenzioni per sopravvivere, il Figlio di Dio. Sono parole che i cristiani si ripetono da 2022 anni e che forse a volte non viviamo così in profondità. La celebrazione ci aiuta ad entrare ed a vivere questa esperienza e nella parrocchia di Limidi, già da di-versi anni, vi è la tradizione di rappresentare il presepe vivente e l’arrivo dei Magi. Il coinvolgimento della comunità ogni volta si vive diversamente, anche a seconda della partecipazione dei fedeli.

Quest’anno la messa è stata presieduta da don Francesco Cavazzuti, volto conosciuto in parrocchia e compagno di cammino con la comunità di Limidi. La sua omelia ha chiamato in causa dei piccoli bambi-ni che partecipavano alla messa e che con fare curioso e un po’ intimorito guardavano estasiati la bimba “interprete” di Gesù. Invitandoli ad avvicinarsi questi non hanno esitato e delicatamente si sono posti in “adorazione” della piccola: per ben dieci minuti sono rimasti lì e la loro attenzione era catalizzata, le loro orecchie e i loro occhi erano completamente catturati dalla bambina. Siamo così stati aiutati a comprendere nel profondo il sentimento che probabilmente hanno provato i Magi e tutti coloro che si trovarono al cospetto del piccolo Gesù. Come di consueto una celebrazione molto sentita e vissuta profondamente, questa volta anche con l’aiuto di don Francesco, che sempre accogliamo con piacere nella nostra parrocchia.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...