Abuso
Etica della vita
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Abuso di psicofarmaci negli adolescenti

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Durante il XXIV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuro psico Farmacologia, si è parlato di un argomento molto attuale che desta allarmante preoccupazione: l’uso ricreativo di psicofarmaci tra gli adolescenti. Come è motivo di dibattito l’uso terapeutico di queste categorie di farmaci tra i più giovani, così è l’intesa unanime nel considerare che quando una terapia è necessaria, sotto stretto controllo medico, va comunque intrapresa. Quando, invece, tali terapie vengono utilizzate per scopi diversi rispetto al trattamento terapeutico, allora la preoccupazione diventa reale. Il fenomeno, che sta dilagando tra gli adolescenti, già a partire dai 13-14 anni, è in crescita costante, tra il 15-20% negli ultimi anni, causa anche alla facilità di reperimento dei farmaci: disponibili in casa, acquistati su internet, recuperati tra gli amici.

Fuori dal controllo di adulti e sanitari, aumenta così la dipendenza tra i più giovani, spesso associata anche ad altre sostanze psicoattive come tabacco, energy drink, benzodiazepine e stupefacenti, con lo sviluppo di comportamenti pericolosi. I motivi per cui questi giovanissimi fanno uso degli psicofarmaci sono diversi: può essere una rassicurazione per aumentare le performance scolastiche e i livelli di attenzione, per migliorare l’aspetto fisico quando combinati a cure dietetidi che, per potenziare i livelli di autostima, per migliorare sonno e umore etc. Secondo un recente studio le ragazze sono le maggiori utilizzatrici di psicofarmaci, inoltre, il 18% degli studenti ha utilizzato almeno una sostanza psicoattiva illegale nel corso del 2021; il 2,8% ne ha fatto un uso frequente e quasi il 10% degli studenti è un poliutilizzatore, avendo abusato di almeno due sostanze negli ultimi 12 mesi.

Comprendendo immediatamente la gravità di questa “moda”, urge la necessità di pensare e realizzare campagne di sensibilizzazione sul fenomeno e i rischi associati alla possibile dipendenza da abuso di psicofarmaci. Occorre anche richiamare ad un controllo più attento riguardo alla somministrazione di questi farmaci da parte delle farmacie e un controllo più efficace da parte di chi li detiene e li usa a scopo terapeutico in modo che non finiscano in tasca di chi ne farebbe un uso sbagliato e pericoloso.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...