Abuso
Etica della vita
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Abuso di psicofarmaci negli adolescenti

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Durante il XXIV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuro psico Farmacologia, si è parlato di un argomento molto attuale che desta allarmante preoccupazione: l’uso ricreativo di psicofarmaci tra gli adolescenti. Come è motivo di dibattito l’uso terapeutico di queste categorie di farmaci tra i più giovani, così è l’intesa unanime nel considerare che quando una terapia è necessaria, sotto stretto controllo medico, va comunque intrapresa. Quando, invece, tali terapie vengono utilizzate per scopi diversi rispetto al trattamento terapeutico, allora la preoccupazione diventa reale. Il fenomeno, che sta dilagando tra gli adolescenti, già a partire dai 13-14 anni, è in crescita costante, tra il 15-20% negli ultimi anni, causa anche alla facilità di reperimento dei farmaci: disponibili in casa, acquistati su internet, recuperati tra gli amici.

Fuori dal controllo di adulti e sanitari, aumenta così la dipendenza tra i più giovani, spesso associata anche ad altre sostanze psicoattive come tabacco, energy drink, benzodiazepine e stupefacenti, con lo sviluppo di comportamenti pericolosi. I motivi per cui questi giovanissimi fanno uso degli psicofarmaci sono diversi: può essere una rassicurazione per aumentare le performance scolastiche e i livelli di attenzione, per migliorare l’aspetto fisico quando combinati a cure dietetidi che, per potenziare i livelli di autostima, per migliorare sonno e umore etc. Secondo un recente studio le ragazze sono le maggiori utilizzatrici di psicofarmaci, inoltre, il 18% degli studenti ha utilizzato almeno una sostanza psicoattiva illegale nel corso del 2021; il 2,8% ne ha fatto un uso frequente e quasi il 10% degli studenti è un poliutilizzatore, avendo abusato di almeno due sostanze negli ultimi 12 mesi.

Comprendendo immediatamente la gravità di questa “moda”, urge la necessità di pensare e realizzare campagne di sensibilizzazione sul fenomeno e i rischi associati alla possibile dipendenza da abuso di psicofarmaci. Occorre anche richiamare ad un controllo più attento riguardo alla somministrazione di questi farmaci da parte delle farmacie e un controllo più efficace da parte di chi li detiene e li usa a scopo terapeutico in modo che non finiscano in tasca di chi ne farebbe un uso sbagliato e pericoloso.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...