Oltre
Sport
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Oltre dieci anni di amore per la danza

Alla rassegna Dance Project di CSI Carpi si sono esibiti ballerini molto giovani.

di Gianpietro Perrotti

 

Per gli appassionati della danza e del teatro sabato 4 febbraio il Comitato CSI Carpi e CSI Carpi Sport hanno organizzato la rassegna di danza “Dance Project”, progetto nato più di 10 anni fa per dare la possibilità a tutte le scuole di danza del territorio di farsi conoscere tramite vari stili, dal classico al moderno, dal contemporaneo fino alla street dance. Una giornata di grande festa sul palco del Teatro Comunale di Carpi, che ha accolto 148 ballerini, tra cui bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni.

Soddisfatta l’ideatrice di “Dance Project” e responsabile danza CSI Carpi Barbara Freda, che afferma: “Questa rassegna permette ai piccoli danzatori di realizzare un sogno, poter ballare sul palcoscenico di un teatro che da sempre è la cornice migliore per la danza, dopo duri anni di pandemia questo evento è un punto di partenza e crescita per la danza”. Per la scuola Surya Dance di Carpi, che ha portato sul palco esibizioni di break dance e hip hop, hanno detto la loro Catia Garuti e Francesco Arena: “La danza è un’arte molto bella ma complessa e siamo convinti che si cresca facendo esperienze. La rassegna è stata una bella opportunità per i ragazzi che hanno avuto l’occasione di confrontarsi con gli altri”. Questo invece il commento di Sara Bencivenni di Aneser Novi: “Crediamo che la danza sia vita e passione, da cui si può imparare a rialzarsi dopo ogni caduta, con le nostre coreografie abbiamo voluto raffigurare la gioia di danzare ma anche il tema della discriminazione delle diversità”.

Presente anche il Circolo Arci Sandro Cabassi di Carpi, a cui ha fatto da portavoce Serena Marchetto: “La danza per noi è armonia, gioia e cerchiamo di trasmettere ai nostri allievi il piacere di danzare ed esprimersi attraverso la musica ed il movimento”, mentre un commento è arrivato anche da Irina Osadchaya per conto di Dance Art Studio (Health Club Carpi): “L’evento si è svolto in grande amicizia, i ballerini delle varie scuole si sono potuti conoscere, tralasciando l’agonismo presente nei concorsi di danza”. Alla rassegna di Danza hanno partecipato anche il Centro d’Arte Prodanza, il Centro Sportivo Danza Rio di Rio Saliceto, la scuola Artedanza asd, i ballerini di Stars Academy di Modena accompagnati da Nadezda Sviridova.

Per il C.S.I. Carpi eventi come questo rappresentano la vera essenza dell’essere un ente di promozione sportiva, congratulandosi attraverso le parole di Henri Matisse: “la creatività richiede coraggio” con tutti i partecipanti che con grande dedizione, impegno, e coraggio, hanno trasmesso l’amore per la danza e il teatro. Sperando che ci siano sempre più eventi dove l’importante è danzare assieme, tra amici, senza agonismo.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...