Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Tra
    Editoriali
    Pubblicato il Febbraio 15, 2023
    Editoriale

    Tra il dire e il fare

    Politica: proclami di cambiamento e riti che si ripetono

    di Luigi Lamma

     

    A poco più di quattro mesi dalle elezioni politiche del 25 settembre scorso che hanno sancito la vittoria della coalizione di centrodestra a guida Fratelli d’Italia, un importante test elettorale ha riguardato due regioni “di peso” come Lazio e Lombardia e soprattutto si avvia a conclusione l’articolato processo congressuale del Partito Democratico che porterà all’elezione del nuovo segretario. Sullo sfondo i temi più urgenti e per certi versi drammatici che il Paese è chiamato ad affrontare come i costi dell’energia e il conseguente impoverimento delle famiglie, e la guerra in Ucraina per la quale, dopo un anno di combattimenti e di distruzioni, non si intravedono spiragli di negoziato per la pace ma solo una crescente richiesta di armamenti per arginare la nuova offensiva russa. Il dibattito interno al Partito Democratico si è giocato soprattutto, secondo i commentatori, sulla prospettiva delle future alleanze (ben rappresentata dalle differenti scelte effettuate in Lombardia e nel Lazio, al di la della sconfitta annunciata) e sulla necessità di ristabilire una connessione più diretta con l’elettorato di riferimento.

    Un rapporto, quello tra Pd ed elettori, che si è rarefatto nel tempo a causa di un’eccessiva autoreferenzialità della classe dirigente e per scelte politiche ritenute non sempre coerenti con gli obiettivi di un partito che vuole occupare l’area della sinistra, attento alle fasce più deboli della popolazione. Lo scenario in realtà non è nuovo, anche se si evita la parola “rottamazione” per non evocare la stagione renziana, di fatto gran parte del confronto avviene assicurando una rottura con l’attuale classe dirigente che ha portato il partito ai minimi storici dei consensi. In una regione e in un territorio dove il Pd è comunque maggioritario e detiene la guida di gran parte delle amministrazioni comunali oltre a quella regionale, si tratta di un confronto che va seguito con attenzione, al di là di questo o quel personaggio che si colloca con uno o con l’altro candidato alla segreteria.

    Un’attenzione che riguarda anche la coerenza con la quale i temi posti in sede congressuale poi trovano effettiva applicazione nella prassi politica del partito a livello locale. Come si giustifica, ad esempio, il condizionare scelte di buona amministrazione come dovrebbe essere la sostituzione di un assessore con logiche esclusivamente politiche, come l’allargamento della maggioranza a partiti che non trovano rappresentanza nel consiglio comunale. Non sono forse questi i riti della vecchia politica che si vorrebbero archiviare una volta per tutte lasciando spazio alle competenze per ben amministrare e ad un rinnovato rapporto con gli elettori?

    E’ chiaro che il rapporto tra mandato ricevuto, buona amministrazione e attività dei partiti è un tema connaturale all’esercizio stesso della politica e riguarda tutte le forze politiche, ad ogni livello, nazionale e locale. Gli esempi potrebbero essere diversi perché è qui che si misurano spirito di servizio, senso di responsabilità e competenze messi in gioco per rispondere ai bisogni delle comunità e dei territori. Tra le maglie di questo confronto interno al Pd si parla anche di cattolici il cui rischio di irrilevanza o di emarginazione è stato evocato anche da personalità di rilievo. Se i cattolici democratici modenesi si interrogano sul loro ruolo ovvero se essere “spettatori o costruttori di futuro”, il quesito stesso rivela in generale una situazione di incertezza o se non altro un momento di crisi d’identità rispetto ad una presenza, ricca di valori e di un pensiero che si alimenta al magistero sociale della chiesa, ma che non sempre trova le forme organizzative o la leadership più adeguata per rappresentarla.

    Qui il pensiero si allarga e va all’impegno dei cattolici in politica sempre più libero all’interno delle diverse formazioni politiche, delle organizzazioni sociali e del volontariato ma nello stesso tempo sempre più bisognoso di un solido radicamento formativo e di confronto comunitario. L’obiettivo delle chiese di Modena e di Carpi di riannodare i fili con le persone impegnate in politica e nelle istituzioni all’interno dei cantieri del Cammino Sinodale va in questa direzione. Ci sarà modo di ritornare sul tema.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza