22
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 22, 2023

22 febbraio 1806 nasceva a Carpi Manfredo Fanti

Giovanissimo intraprese la carriera militare, entrando come cadetto, nel 1825, nel Corpo dei Pionieri al servizio degli Estensi. Conseguì nel 1830 a pieni voti la laurea in matematica e il diploma in ingegneria civile: discipline che egli coltivò sempre con rigore e passione ai più alti livelli, meritando riconoscimenti e fama in ambienti scientifici ed universitari europei. Esule per aver partecipato alla congiura di C. Menotti, combatté in Spagna (1835) contro i carlisti, prima nelle bande del gen. Mina, poi nell’esercito regolare. Nel 1848 accorse in Italia e si distinse nella prima guerra d’indipendenza. Eletto deputato al parlamento subalpino, partecipò (1855) alla campagna di Crimea e, col grado di generale comandante di divisione, alla seconda guerra d’indipendenza (1859). Nel periodo delle annessioni ebbe l’incarico di organizzare le forze armate della lega dell’Italia centrale. Nel gennaio 1860 fu nominato ministro della guerra e nel marzo successivo capo di Stato Maggiore; col grado di generale d’armata, ebbe il comando supremo dell’esercito operante nell’Italia centrale e meridionale, dove si segnalò nella presa di Gaeta. Riorganizzò l’esercito, assimilando in esso elementi delle armate borbonica e garibaldina, fu deputato, senatore del Regno e fondatore della Scuola militare di Modena. Morì a Firenze, all’epoca Capitale provvisoria del neo Regno d’Italia, il 5 aprile 1865 e venne sepolto nella cattedrale di Carpi.

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi