Gli
Etica della vita, Rubriche
Pubblicato il Febbraio 22, 2023

Gli organoidi

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

In questi giorni mi hanno posto un quesito etico sulla questione degli organoidi e le implicazioni bioetiche connesse. Ne approfitto, quindi, per scrivere qualcosa sull’argomento, forse sconosciuto ai più ma di grande interesse bioetico e in crescente sviluppo scientifico. L’organoide è un cluster (ammasso) di cellule, che si organizzano spazialmente, coltivate in vitro. La ricerca che ha portato questi risultati inizia nei primi anni del ‘900 e ad oggi si possono generare organoidi da cellule staminali umane di retina (anno 2012), da visceri umani e da staminali cerebrali (2013/2014). Questo tipo di realizzazione, dal punto di vista biologico, ha dei punti di forza: in alcuni casi la facilità di realizzazione, la possibilità di crioconservazione, la stabilità genica. Parimenti ha anche dei punti di debolezza come la comparsa di tessuto necrotico e ipossico, alta mortalità cellulare etc.

L’uso che se ne può fare è molteplice: per la pura ricerca o per la ricerca finalizzata, per lo studio dei farmaci, per la costruzione di modelli patologici umani attraverso i quali fare studi senza l’utilizzo di persone, per lo studio dei tumori, per studi di medicina personalizzata e rigenerativa, per sviluppare modelli dove applicare l’ingegneria genetica ottenendo, non solo modelli di studio, ma, anche la correzione di mutazioni genetiche responsabili di malattie gravi ed ereditarie. Dal punto di vista etico tutto questo non è esente da perplessità, tanto per fare un esempio, fondamentale è la provenienza delle cellule staminali: se utilizzate quelle adulte, iPSCs, ingegnerizzate per diventare pluripotenti (in grado di formare tutti i tipi di cellule del corpo), queste non sollevano problemi etici, diversamente da quelle estratte dall’embrione.

Senza ombra di dubbio questo modo di fare ricerca e di cura ha enormi vantaggi e fin d’ora è già iniziata una proficua collaborazione tra bioeticisti e scienziati per definire i termini della liceità della sperimentazione e applicazione in vivo. In questi casi il principio di precauzione deve essere sempre invocato ma nemmeno tacciare come demoniaco un progresso scientifico che può essere applicato a favore dell’uomo. Concludendo, possiamo affermare che questo tipo di risorsa è da accogliere positivamente, attenzionando in ogni momento l’evolversi della ricerca per coniugare sempre scienza ed etica nel cammino verso il vero bene dell’uomo.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...