Relazione
Attualità
Pubblicato il Febbraio 23, 2023

Relazione cervello-intestino-pelle: al Club Giardino il 28 febbraio serata dedicata alla memoria di Sandro Santolin

Nella Sala conferenze del Club una tavola rotonda, aperta a tutti, per approfondire gli aspetti interdisciplinari legati alla cura del benessere psicofisico.

Quali sono le relazioni tra cervello, intestino e pelle, e che buone prassi adottare per prendersi cura al meglio del proprio benessere psicofisico? È a partire da questi interrogativi che si svilupperà il confronto che avrà luogo martedì 28 febbraio al Club Giardino di Carpi, nell’ambito di una serata a partecipazione gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, con prenotazione necessaria scrivendo a info@centrodinutrizioneintegrata.it.

Il nostro organismo lavora di concerto nel prendersi cura del nostro benessere psicofisico, e la relazione cervello-intestino-pelle è fondamentale per la salute; durante la serata, moderata dalla giornalista Maria Silvia Cabri, saranno illustrate le modalità attraverso le quali tale legame mantiene il sistema in equilibrio, e cosa invece accade quando tale comunicazione diventa fragile, generando stati di malessere e malattia.

Essendo diversi i nodi di questa relazione tra corpo e mente, naturalmente sarà multidisciplinare anche l’approccio dell’iniziativa, che coinvolgerà cinque professionisti differenti – gli psicoterapeuti Luca Masini e Sara Cavallini, la Biologa Nutrizionista Martina Toschi, il Dermatologo Marco Pignatti e la Dietista Nutrizionista Laura Lodi – i quali risponderanno alle domande inerenti il concetto di salute, benessere e malattia, descrivendo in che modo la salute sia connessa a questa relazione nella quale mente, intestino e pelle si parlano per fronteggiare le situazioni stressanti che coinvolgono la vita.

Questo il commento dei promotori: “La serata non vuole rappresentare esclusivamente un momento per parlare di benessere, ma anche l’occasione di ricordare il nostro caro amico Sandro Santolin, recentemente scomparso, che ha sempre lavorato con noi per divulgare questi temi, essendo capace di creare prodotti d’eccellenza per la salute delle persone” .

Per ulteriori indicazioni consultare il sito internet www.clubgiardino.it e la pagina Facebook Club Giardino A.S.D.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...