Anziani,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 7, 2023

Anziani, il robot “amico” nel campo della cura per i più fragili

Lunedì 6 marzo, alla Casa del Volontariato di Carpi, si è svolto l’incontro organizzato dalla Cooperativa sociale Anziani e non solo, nell’ambito della collaborazione con l’Unità di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, che ha in corso la sperimentazione di un robot specializzato nella socializzazione

 

Dal robot, che assomiglia a un nipotino premuroso, escono le riconoscibili note di un motivetto dei profondi anni ’60, la voce educata e giovanile chiede: chi la cantava: Domenico Modugno, i Ricchi e Poveri o Little Tony?

Qualcuno prova a suggerire dalle seconde file: “Zitti che è un po’ sordo: così si confonde!”, rimbrotta la signora che risponde sicura scandendo le parole e guadagnandosi l’espressione di sincera gioia di Nao che ha appena finito una dimostrazione di Tai Chi snodandosi con eleganza ed elasticità e adesso si sta riposando seduto sul tavolo.

Nao è il robot “socially assistive” su cui il Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell’Università di Parma sta lavorando per “educarlo” a svolgere funzioni di stimolazione cognitiva e motoria, ascolto attivo e relazione comunicativa con quegli anziani che desiderano rimanere reattivi di fronte a rischi di decadimento cognitivo.

La Cooperativa Anziani e Non Solo, in coerenza con la propria mission di innovazione sociale nella cosiddetta “società dell’invecchiamento”, ha avviato una proficua collaborazione con l’Unità di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma che, guidato dalla Dottoressa Olimpia Pino ha in corso la sperimentazione del robot specializzato nella socializzazione.

Ieri una trentina fra anziani, loro familiari, geriatria del Centro Disturbi Cognitivi, responsabile e assistente dei Servizi sociali e dell’area fragili del Distretto sanitario, si sono incontrati alla Casa del Volontariato di Carpi rispondendo all’invito della Cooperativa sociale Anziani e non solo.

L’incontro ha consentito ai presenti di essere aggiornati dagli esperti sulle linee di innovazione tecnologica nell’ambito della robotica con finalità assistenziali, di interagire con Nao per poterne toccare con mano le potenzialità, di raccogliere idee e suggerimenti su come migliorarne l’efficacia e le funzionalità.

L’occasione ha stimolato tante idee, suggestioni e soprattutto ha spinto a immaginare connessioni e integrazioni.

Ad esempio con gli strumenti di monitoraggio del benessere indossabili che i Servizi sociali dell’Unione delle Terre d’argine con Anziani e non solo stanno sperimentando su larga scala in collaborazione col Distretto sanitario, migliorando così la sicurezza e la prevenzione di anziani soli.

Oppure col progetto europeo “SilverCoders” (di cui Anziani e non solo è partner per l’Italia) che sta coinvolgendo numerosi caregiver e anziani attivi nella formazione di semplici programmi informatici.

L’incontro ha proiettato i partecipanti in un futuro prossimo coniugando tecnologia e innovazione con partecipazione, socialità e inclusione.

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...