Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • GranTerre,
    Attualità
    Pubblicato il Marzo 7, 2023

    GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: alleanza per l’efficienza energetica

    Martedì 7 marzo, è stato perfezionato l’accordo alla presenza dell’Amministratore Delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono, dell’Amministratore Delegato di GranTerre Giuliano Carletti e del Presidente di CPL Concordia Paolo Barbieri. Già previsti 20 milioni di euro di investimenti. In 5 anni l’autoproduzione energetica del gruppo leader nei salumi e formaggi stagionati passerà dal 27 al 50% del fabbisogno. Nel mirino la carbon neutrality

    Da sinistra Orazio Iacono, Giuliano Carletti e Paolo Barbieri

     

    La carbon neutrality e l’efficientamento dei processi produttivi sono oggi due dei principali driver dello sviluppo industriale, ed è in questa logica che GranTerre, tra i principali player del food made in Italy e leader nella produzione di salumi e formaggi stagionati, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno firmato un accordo quadro per la decarbonizzazione teso a mettere al servizio del gruppo alimentare le competenze che la multiutility ha maturato negli anni nell’ambito delle soluzioni innovative e integrate per l’efficienza energetica, la produzione dell’energia (comprese le fonti rinnovabili) e la gestione del ciclo idrico.

    GranTerre, in particolare, si inserisce nel comparto delle aziende energy intensive e la sua attività è caratterizzata da processi produttivi complessi per i quali è possibile individuare soluzioni tecnologiche in grado di fornire un importante aiuto nella riduzione della carbon footprint. Il Gruppo Hera, d’altra parte, anche attraverso la propria ESCo Hera Servizi Energia (HSE), dispone del know how e delle strutture necessarie non solo a individuare le opportunità di efficientamento possibili, ma anche ad eseguire la progettazione e la realizzazione delle soluzioni tecnologiche necessarie a conseguire tali efficientamenti.

    Con questo accordo GranTerre, titolare di marche quali Teneroni, Parmareggio, Senfter e molte altre con 18 sedi produttive in Italia e una base logistica tra le più avanzate, ha l’obiettivo di imprimere una ulteriore forte accelerazione al proprio percorso di sostenibilità e realizzare un elevato numero di impianti in grado di migliorare l’efficienza energetica e la resilienza dei processi produttivi. Per studiarli, progettarli e realizzarli al meglio, Hera Servizi Energia unirà le proprie competenze a quelle di Cpl Concordia, altro grande soggetto industriale del territorio, specializzato nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi energetici, formando così una innovativa alleanza per la sostenibilità del territorio.

    L’accordo, con un potenziale di efficientamento per realizzare il quale sono previsti investimenti per circa 20 milioni di euro nei prossimi cinque anni, è stato perfezionato questa mattina alla presenza dell’Amministratore Delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono, dell’Amministratore Delegato di GranTerre Giuliano Carletti e del Presidente di Cpl Concordia Paolo Barbieri.

     

    Efficienza e decarbonizzazione: quali benefici economici e ambientali

    Sono molte le direzioni che – in forza dell’accordo sottoscritto – il Gruppo Hera, GranTerre e Cpl Concordia potranno esplorare per rendere sempre più sostenibili i processi produttivi del gruppo alimentare: la costruzione di impianti fotovoltaici senza consumo di suolo, impianti di cogenerazione e trigenerazione e, più in generale, l’ampio ventaglio di tecnologie in grado di razionalizzare i consumi e garantire l’incremento dell’efficienza energetica nel contesto industriale. Tutte soluzioni utili per la decarbonizzazione dei consumi energetici nei siti produttivi italiani del Gruppo GranTerre, alle quali si affianca però lo studio, da parte del Gruppo Hera, di ipotesi progettuali più di frontiera, come la produzione e l’utilizzo di biometano, biogas ed idrogeno verde.

    Il perseguimento della carbon neutrality per le aziende energivore come quelle della trasformazione delle carni e del settore lattiero-caseario, infatti, è un’attività complessa che richiede la messa in campo di diversi strumenti per l’avvio di un percorso progressivo di decarbonizzazione e di efficientamento energetico di ampia visione: un percorso che oltre a tenere conto delle tecnologie disponibili, parta da un’attenta analisi dell’esistente, così da poter focalizzare gli investimenti sulle fasi produttive che, a parità di costi sostenuti, offrano i migliori ritorni in termini di sostenibilità.

    Se è vero che efficientare le aziende ad alto assorbimento energetico è un processo articolato, è però altrettanto vero che, proprio per gli elevati tenori di consumi che caratterizzano queste realtà industriali, ogni singolo miglioramento comporta un significativo minore impatto sull’ambiente. Nel caso di GranTerre, prendendo in considerazione tutte le sedi produttive presenti in 5 regioni italiane, è possibile stimare sin d’ora un incremento dell’autoproduzione energetica che nel giro di 5 anni passerà dall’attuale 27% al 50% del fabbisogno energetico previsto.

    Ed è proprio per questo che il primo trasferimento pratico dell’accordo firmato oggi consisterà in una serie di studi di fattibilità da parte del Gruppo Hera, supportato dalle competenze di Cpl Concordia, che prenderanno in considerazione i bilanci dei fabbisogni energetici (elettrici, termici e frigoriferi) di GranTerre, ma anche delle tecnologie di autoproduzione installate, di un attento bilancio ambientale in termini di emissioni di CO2 per ciascuna delle soluzioni individuate e, non da ultimo, di un’analisi tecnico-economica di ogni proposta.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza