Certificazione
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 8, 2023

Certificazione B Corp per la carpigiana Bulgarelli Production

"Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione, sapendo che c'è ancora molto da fare per garantire un futuro sostenibile per tutti”

Davide Bulgarelli, titolare e CEO di Bulgarelli Production

 

 

La BULGARELLI PRODUCTION di Carpi ha ottenuto l’importante certificazione B Corp, che riconosce i più alti standard di tutela ambientale ed equità sociale, grazie al solido impegno di molti anni nel percorso di sostenibilità  che l’ha portata ad essere, unica nel settore, Carbon Positive.

La qualità non è un’opinione, è un percorso di continua ricerca che non si accontenta mai dei risultati raggiunti, ma anzi considera i traguardi come rampe di lancio verso le nuove sfide poste dalla  propria filosofia oltre che dalle situazioni contingenti.

È proprio questa infatti la filosofia di BULGARELLI PRODUCTION, che da sempre guarda avanti facendo tesoro dell’esperienza per innovare costantemente: uno dei pilastri fondamentali su cui si fondano la crescita e il successo dell’Azienda di Carpi (MO), che progetta e produce cartellini, etichette, complementi in cartotecnica e micro-packaging per abbigliamento e accessori moda per il 75% del suo giro d’affari nel settore del lusso. Nel 2022, infatti, ha registrato un aumento del 65% con un fatturato di 8 milioni di euro, e prevede di raggiungere i 10 milioni di euro nel 2024.

Una capacità imprenditoriale appassionata e lungimirante, che da molti anni ha compreso che perseguire la qualità significa anche intervenire sull’impatto della propria attività sulla società e sull’ambiente, e ha dunque intrapreso un percorso di strategie e provvedimenti che l’hanno portata, prima nel suo settore, ad essere Carbon Positive grazie a questo suo approccio olistico alla sostenibilità.

Un traguardo che oggi viene riconosciuto dalla certificazione B Corp che BULGARELLI PRODUCTION ha ottenuto di recente, mediante un rigoroso processo di valutazione condotto dall’organizzazione no-profit B Lab, sviluppando un insieme completo di standard che coprono una vasta gamma di aree, tra cui governance, lavoratori, clienti, comunità e ambiente.

Fondata nel 2006, B Lab nasce dall’idea che un nuovo modello di economia non è solo possibile, ma anche necessario. Un network internazionale che promuove standard, strumenti e programmi per creare il cambiamento nel business, e certifica le aziende che ne indicano la via. Le B Corp sono dunque imprese che si impegnano a misurare e considerare le proprie performance ambientali e sociali con la stessa attenzione tradizionalmente riservata ai risultati economici, e che credono nel business come forza positiva che si impegna per produrre valore per la biosfera e la società. Oggi se ne contano 6.000 nel mondo, 200 in Italia.

Per BULGARELLI PRODUCTION, la soddisfazione per questa nuova certificazione, che si aggiunge alle altre ugualmente importanti conseguite nel tempo, ISO 9001, ISO 14064, SA8000, FSC e OekoTex, non è tanto nel riconoscimento in se’, quanto garantire di essere un partner affidabile nell’offrire ai propri clienti una ulteriore garanzia di prodotti e servizi socialmente e ambientalmente consapevoli, e a dipendenti e collaboratori una motivazione importante ad essere parte di un cambiamento che avrà ricadute positive sul futuro.

“Dobbiamo ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato lungo il nostro percorso di sostenibilità” dice Davide Bulgarelli, titolare e CEO. “Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione, sapendo che c’è ancora molto da fare per garantire un futuro sostenibile per tutti”.

L’Azienda vanta una struttura all’avanguardia, che integra al suo interno ricerca, sperimentazione, progettazione, produzione, logistica e customer care, per ottenere prodotti rigorosamente Made in Italy, realizzati su misura con metodo sartoriale.

 

Bulgarelli Production sede di Carpi

 

Guardando sempre avanti e in ottica Industria 4.0, negli ultimi 24 mesi ha investito 2,5 milioni di euro nell’adozione di nuovi macchinari con tecnologie all’avanguardia. Ha inoltre ampliato la propria sede con un secondo stabilimento e nel secondo semestre avvierà i lavori per un terzo building.

“Cartellini ed etichette sono il primo biglietto da visita di un capo” continua Davide Bulgarelli. “Oltre alla creatività e alla cura sartoriale con cui creiamo prodotti su misura, continuiamo ad investire per ottenere soluzioni tecniche sempre più particolari e complesse, in grado di soddisfare le particolari richieste ed esigenze della clientela soprattutto di fascia alta. Con i nuovi spazi produzione e logistica diventeranno più efficienti, automatizzate e moderne”.

Grazie ad altri importanti investimenti, ad oggi il 100% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, con l’impianto fotovoltaico di proprietà della potenza di 200 kwh. Inoltre la collaborazione con la ONLUS Wami in un nuovo acquedotto per rendere disponibile acqua potabile a due famiglie in Perù, compensa l’impronta idrica dei dipendenti ottenendo così la “Water Equality”.

Ma la “sensibilità sostenibile” di BULGARELLI PRODUCTION nei confronti delle persone non è confinata all’interno dell’Azienda, dove sono tutelati la parità di genere, la sicurezza dell’ambiente di lavoro e la crescita individuale e professionale dei dipendenti. Si estende anche al territorio e alla comunità locale, soprattutto nei confronti delle categorie più fragili, tanto che le iniziative messe in campo in questo senso le sono valse una menzione speciale e l’inserimento nell’albo di Regione Emilia Romagna che raccoglie gli INNOVATORI RESPONSABILI selezionati per l’VIII edizione del Premio ER.Rsi 2022.

Anche la salvaguardia della biodiversità e del territorio va oltre le best practice aziendali: come partner di realtà virtuose come Etifor, spin off dell’Università di Padova, BULGARELLI PRODUCTION prende parte alle riforestazioni in Val di Fiemme, a Enego (VI), nel Parco Fontaniva del Brenta (PD), e alla cura dei servizi ecosistemici nella foresta di Rincine in Toscana; mentre con Phoresta Onlus ha sostenuto gli interventi ecosistemici presso il Bosco della Biodiversità di Bologna e la Riserva di Monterano nel Lazio.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...