Sabato
Chiesa
Pubblicato il Marzo 9, 2023

Sabato 25 e domenica 26 marzo esercizi spirituali per sposi

 

Si terranno sabato 25 e domenica 26 marzo, a Piane di Mocogno (Modena), gli Esercizi spirituali interdiocesani per sposi, promossi dall’Ufficio Famiglia delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Il tema, in sintonia con il secondo anno di cammino sinodale, sarà lo stile e il linguaggio della conversazione spirituale: “Essere Chiesa che ha il sapore della casa di Betania e casa che ha il profumo di Chiesa in uscita…”.

Sabato 25 marzo, ore 9.30, Arrivi, accoglienza e conoscenza – Preghiera di Lodi. Ore 10, Primo Incontro – Lavoro di coppia. Ore 12.30 Pranzo. Ore 15.30 Secondo incontro – Lavoro di coppia – Sacramento della riconciliazione. Ore 18, Celebrazione Eucaristica. Ore 19.30 Cena. Ore 21, Serata tra famiglie.

Domenica 26 marzo, ore 8, Colazione. Ore 9, Recita di Lodi. Ore 9.15, Terzo Incontro – Lavoro di coppia. Ore 11.15 Santa Messa. Ore 12.30, Pranzo.

Luogo degli Esercizi: Albergo Mazzieri, Piazza Dante, 33 – Piane di Mocogno (Modena). Il luogo è appositamente preparato per accoglierci e favorire i due giorni di ritiro.

Quota di partecipazione: Adulti € 80 – Bambini da 4 a 10 anni € 46.

Iscrizioni: fino ad esaurimento dei posti chiamando l’Ufficio Famiglia della Diocesi di Modena allo 059 2133845 o inviando una mail a cdpfam@modena.chiesacattolica.it

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...