Corso
Attualità, Sport
Pubblicato il Marzo 14, 2023

Corso per operatori centri estivi CSI

Le iscrizioni chiuderanno il 18 marzo.

di Gianpietro Perrotti 

 

Il Comitato CSI di Carpi organizza e promuove un corso di formazione per operatori di centri estivi, che si terrà in presenza e partirà il 22 marzo. Chiunque potrà partecipare, l’unico requisito richiesto è quello della maggior età. L’obiettivo del CSI è formare nuovo personale, in modo adeguato, sul funzionamento dei centri estivi con particolare attenzione all’inserimento di bambini con disabilità.

Al corso potranno partecipare anche coloro già in possesso della qualifica di educatore al fine di aggiornamento. Al termine del corso verrà rilasciata la qualifica di educatore sportivo riconosciuta dal CONI. Le sedi del corso individuate sono la Casa del Volontariato, via Peruzzi 22, ed il Centro giochi Baby CSI di via Lombardia 27/1. Nelle varie giornate di lezione i partecipanti saranno coinvolti in diverse tematiche importanti per centri estivi, tra cui organizzazione e divisione dei ruoli all’interno di una equipe.

Diversi i relatori che presenzieranno: la Dott.ssa pedagogista Elena Mazzelli tratterà lo sviluppo psico-cognitivo, la gestione dei conflitti e il rapporto tra educatori e genitori, mentre Annarita Dallari, diplomata ISEF e formatrice C.S.I. Carpi, parlerà dell’attività motoria e sportiva di base. Di grande importanza saranno gli argomenti riguardanti le disabilità e la comunicazione con le famiglie, di cui parlerà la Dott.ssa Rita Nasi, psicologa esperta in analisi del comportamento. Grazie alla Pediatria di Comunità Ausl di Modena e servizio 118 verranno dettate le nozioni di primo soccorso pediatrico, disostruzione delle vie aeree e somministrazione di farmaci salvavita. Infine Valentina Medici, educatrice e coordinatrice centri estivi C.S.I Carpi, spiegherà l’organizzazione delle attività all’interno del centro estivo. Le iscrizioni sono a numero chiuso e termineranno il 18 marzo.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...