Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • 15
    Attualità
    Pubblicato il Marzo 15, 2023

    15 marzo, Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

    Dalla fotografia alla musica, dal teatro alla cucina: l’arte che aiuta a spezzare i vincoli di anoressia e bulimia.

     

    L’attività dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda USL di Modena al centro della ricorrenza nata 12 anni fa per sensibilizzare sul tema. A Pavullo l’evento clou, con l’intervento della dottoressa Roberta Covezzi, responsabile del Programma DCA, e lo spettacolo con testimonianze di guarigione. Nel 2022 registrati 216 nuovi accessi, per un totale di 417 pazienti seguite: negli ultimi quattro anni sono più che raddoppiate.

    “Prima della malattia non ricordo nulla, mi guardavo da fuori esistere in funzione della felicità altrui. Poi, anno dopo anno, mi si è stretta addosso in un abbraccio letale. Lei ti ricorda che chiunque è migliore di te e tiene aperte le ferite dalle quali fa entrare paura e insicurezza. Si preoccupa per te, e se stai piangendo per una delusione o sei rabbiosa ti stringe forte la mano e ti aiuta a incollarti addosso il rancore. Se vi state chiedendo se si possa spezzare questo legame, vi dico sì. Che cos’è la guarigione? Pensare: “Io voglio vivere lo stesso, io voglio vivere per me””.

    Paura, angoscia, senso di colpa, ma anche consapevolezza e forza d’animo: c’è un universo di emozioni nelle parole di Alice (nome di fantasia), 23 anni, ex paziente di uno dei tre Centri per i disturbi del comportamento alimentare (DCA) dell’Azienda USL di Modena presenti in provincia, uniti in unico programma diretto dalla dottoressa Roberta Covezzi (in foto). Un messaggio di speranza in vista della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, che per il dodicesimo anno dal 2012 si celebra il 15 marzo: guarire si può. Per “spezzare il legame” che comprime chi soffre di disturbi come anoressia e bulimia, arriva in soccorso anche l’arte, che, sotto tante delle sue molteplici forme, è protagonista delle attività riabilitative del Programma aziendale dei DCA. Come ad esempio la cucina e la fotografia, al centro del progetto di psicoeducazione alimentare presso il ristorante stellato L’Erba del Re dello chef Luca Marchini che presto diventerà una mostra con gli scatti che la fotografa modenese Barbara Bertoncelli ha realizzato durante gli incontri; o la musica, che diventa strumento terapeutico nel progetto “Alimentarsi di musica” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Infine il teatro, con lo spettacolo/testimonianza che animerà l’evento clou della Giornata del Fiocchetto Lilla, l’incontro che si terrà a Pavullo a partire dalle ore 18 presso la Galleria dei sotterranei di Palazzo Ducale.

    “La possibilità di utilizzare varie forme di espressione creativa e artistica – sottolinea la dottoressa Covezzi – nasce dalla convinzione che la padronanza di vari mezzi espressivi può costituire una nuova opportunità comunicativa, che favorisce la possibilità di regolare adeguatamente le emozioni, facilitandone la rielaborazione mentale e la loro riproduzione”.

    Il Programma dei DCA, che ha tre sedi in provincia (Mirandola, Modena e Sassuolo), utilizza un approccio multidisciplinare: ogni team è costituito da psichiatra, neuropsichiatra, dietista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, medico internista, psicologo dell’adolescenza e psicologo dell’età adulta. La fascia di età presa in carico va da 12 a 35 anni, con una prevalenza nell’età adolescenziale e quella, netta, di pazienti di sesso femminile. Ogni percorso dura in media circa due anni. Nel 2022 i nuovi accessi al Centro sono stati complessivamente 216, contro i 280 del 2021. In totale, tra nuovi accessi e pazienti già in cura, sono state seguite 417 persone: un numero più che raddoppiato rispetto a quattro anni fa (190 nel 2018) e con un trend sempre in aumento.

    “A causa della pandemia – spiega ancora la responsabile del Programma DCA aziendale – molte persone che già soffrivano di disturbi del comportamento alimentare hanno visto aggravare i sintomi e, nel contempo, sono emersi nuovi DCA laddove vi erano situazioni di vita e caratteristiche personali che rappresentavano già un terreno fertile per lo sviluppo del disturbo. Nel 2022 i nuovi accessi sono risultati in riduzione rispetto al 2021 ma il numero di utenti trattati è risultato in aumento in quanto nel 2020 e nel 2021 le utenti accolte nel programma presentavano livelli di gravità importanti e maggiori rispetto a quelle del 2019, necessitando quindi di percorsi di cura più lunghi”.

    La mostra fotografica e il progetto con lo chef

    Dal progetto di psicoeducazione alimentare con lo chef Marchini è nata l’idea di realizzare una mostra fotografica, interattiva e itinerante, che verrà proposta nei prossimi mesi all’interno di scuole e strutture pubbliche, con le immagini che la fotografa modenese Barbara Bertoncelli ha scattato durante gli incontri all’Erba del Re. In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla sarà pubblicato sui canali social dell’Ausl un video con una selezione di questi scatti e, a fare da sottofondo, proprio le poche ma potenti e significative frasi scritte da Alice e interpretate dalla voce della dottoressa Covezzi.

    Le immagini dell’esposizione, dal titolo “RitrovarSI in cucina con lo chef”, ben esprimono i concetti fondamentali alla base del progetto, rappresentando le varie fasi del complesso processo che serve per ricostruire un rapporto equilibrato con il cibo. Dare adeguato valore a ogni aspetto legato all’alimentarsi, agli aspetti sensoriali del cibo, al modo di apparecchiare la tavola e di preparare il piatto, alla condivisione della preparazione e del consumo del cibo, possono diventare elementi di grande rilievo nel processo di ristrutturazione delle abitudini alimentari. L’incontro con un esperto di cucina ha come obiettivo quello di approfondire, tramite esperienza diretta “sul campo”, tematiche relative alle proprietà organolettiche degli alimenti e alle caratteristiche di differenti modalità di preparazione e del cibo. L’inestimabile esperienza, unita alla passione, alla creatività e alla disponibilità di chef Marchini, permettono di conoscere e testare le proprietà sensoriali di diversi prodotti alimentari, di sperimentare l’importanza della bellezza nella presentazione dei piatti e dei ricordi che il cibo può evocare.

    Il potere curativo della musica

    Giovedì 16 marzo prenderà il via un altro progetto riabilitativo legato alle espressioni artistiche e in particolare alla musica: “Alimentarsi di musica”, in collaborazione con le associazioni Briciole ODV, Euphonia ETS e Nordoff Robbins Italia, proporrà attività di gruppo o individuali di musicoterapia non solo alle pazienti e ai loro famigliari, ma anche ai professionisti sanitari e ai volontari che operano all’interno del Programma DCA. La musicoterapia rappresenta una stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, che si adatta perfettamente al contesto terapeutico: questi elementi rappresentano infatti le tre dimensioni di distorsione dell’immagine corporea in persone con disturbo del comportamento alimentare. Si tratta di un percorso innovativo che arricchisce la proposta di attività riabilitative gruppali e individuali, fondamentali per migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo e terapeutico. Il progetto ha partecipato al bando “Personae”, ottenendo il finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

    L’evento informativo e di sensibilizzazione a Pavullo

    Divulgazione e sensibilizzazione sono gli obiettivi che si prefissa l’incontro che si terrà mercoledì 15 marzo alla Galleria dei Sotterranei di Palazzo Ducale, in via Giardini 3 a Pavullo. Inizio alle ore 18 con la relazione “Disturbi alimentari: dalla malattia alla cura” condotta dalla dottoressa Roberta Covezzi, responsabile del Programma dei Disturbi del comportamento alimentare dell’Ausl. A seguire, “Caro corpo”, spettacolo-testimonianza di letture e musica a cura della compagnia teatrale Oceanobar.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza