La Legenda Aurea di Jacopo da Varazze
di Andrea Beltrami
“La Legenda di Jacopo” è il titolo della mostra di Xilografie, incisioni, opere originali, affiches, libri di Remo Giatti, curata, assieme al catalogo, da Gilberto Zacchè, che sarà presentata al Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” sabato 25 marzo 2023 alle ore 16 (rimarrà aperta fino al 23 aprile). Una importante esposizione dedicata alla memoria di Alfonso Garuti, già direttore del Museo Civico di Carpi e, successivamente, fondatore e primo direttore del Museo diocesano, scomparso tre mesi fa.
Ad Alfonso erano legati anche Remo Giatti e Gilberto Zacchè, che lo hanno voluto ricordare proprio in questa mostra. Remo conosce Alfonso nel 1986, in occasione della IV Biennale della xylografia contemporanea, da lui curata, in qualità di Direttore del Museo civico di Carpi, in con Enzo Di Martino e Luca Crippa nella quale Giatti figura tra gli espositori in una rassegna caratterizzata dall’apertura a nuovi linguaggi e a tecniche sperimentali «dalle infinite possibilità di espressione», come si legge nel catalogo della ventesima Biennale di xylografia, La Biennale delle Biennali, a cura di Enzio Di Martino e Manuela Rossi, (2022).
Con Gilberto Zacchè, per molti anni archivista conservatore dell’Archivio storico comunale di Carpi, Garuti era legato da lunga amicizia essendo stato anche suo collega i collega di lavoro a Palazzo Pio, dove l’ufficio della direzione del Museo era condiviso con l’archivista e il direttore della biblioteca. Oltre, anche, a numerose collaborazioni editoriali e di studi. La mostra allestita al Museo diocesano presenta una originale interpretazione della Legenda aurea di Jacopo da Varazze, attraverso incisioni e xilografie di Remo Giatti, con note introduttive e commenti di specialisti di fama quali Carlo Prandi, storico e sociologo delle religioni, Marzio Dall’Acqua, storico dell’arte, Emidio di Carlo, critico d’arte.
Il lavoro artistico di Giatti è illustrato anche dal poeta e scrittore Raphaël Monticelli, mentre le riflessioni dell’Artista sono riportate in un’ampia intervista concessa alla rivista rumena «Tribuna». Nell’introduzione al catalogo, Zacchè, oltre a presentare la mostra, in estrema sintesi illustra l’atteggiamento della Chiesa nei confronti dell’arte sacra a partire dal pontificato di Paolo VI, fino ai giorni nostri. Questo interessante lavoro di Remo Giatti è senza dubbio il risultato di una particolare ricerca che, seppure inserita in una tradizione “si inquadra perfettamente in questa nuova temperie culturale che può dare nuovo slancio alla produzione di “arte sacra”, aggiornata ai linguaggi della cultura moderna”, come giustamente conclude il curatore nella sua introduzione.
Un momento utile anche per riscoprire Jacopo da Varazze (1228 ca. – 1298). Fu vescovo di Genova dal 1292, già priore dell’intera Provincia domenicana di Lombardia dal 1297, in periodi non certo facili per le tensioni religiose, sociali e politiche. Oltre alle opere religiose, il nostro compilò Chronica civitatis Ianuensis, che sintetizza abilità storia politica e storia religiosa della città di Genova negli ultimi decenni del Duecento.
La mostra sarà aperta il martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e la domenica dalle 15.30 alle 18.30. Per visite su appuntamento scrivere all’indirizzo: [email protected].
Condividi sui Social