Ufficializzata
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 20, 2023

Ufficializzata la nomina di Paolo Malvezzi ad assessore

Le sue deleghe: Lavori Pubblici, Patrimonio, Patrimonio storico artistico, Frazioni, Viabilità, Mobilità, Servizi pubblici energetici

Paolo Malvezzi con il sindaco Alberto Bellelli     

 

Il sindaco Alberto Bellelli ha firmato oggi il decreto con cui nomina assessore della Giunta Paolo Malvezzi, affidandogli le seguenti deleghe: Lavori Pubblici, Patrimonio, Patrimonio storico artistico, Frazioni, Viabilità, Mobilità, Servizi pubblici energetici.

Di conseguenza vengono modificate le deleghe degli Assessori Gasparini e Righi, come segue: Stefania Gasparini, Vicesindaco – Economia (industria, artigianato, commercio, agricoltura), Turismo, Promozione del Centro storico, Progetto patto per il lavoro, Comunicazione; Riccardo Righi – Urbanistica, Edilizia Privata, Ricostruzione, Ambiente, Smart City.

Confermate invece le altre deleghe, come redistribuite il 28 dicembre scorso: Andrea Artioli – Patrimonio verde, Sport, Patto per il clima; Tamara Calzolari – Sociale, Sanità, Associazionismo, Immigrazione, Pari opportunità, Politiche abitative; Davide Dalle Ave – Scuola, Cultura, Formazione professionale, Memoria, Politiche Giovanili, Europa, Istituto musicale Vecchi Tonelli; Mariella Lugli – Bilancio, Affari Generali, Servizi Demografici, Sicurezza, Protezione Civile, Partecipazione, Personale, Onoranze funebri.

Nato a Modena il 23 luglio 1958, geometra, Paolo Malvezzi è stato dipendente del Comune di Carpi dal 2018 al 2021 con la qualifica di “Responsabile Unità Operativa Manutenzione Infrastrutture Edifici e Protezione Civile”, dopo aver lavorato per molti anni in Comune a Novi. Malvezzi aveva ricoperto l’incarico di Assessore ai Lavori Pubblici a Carpi dal 1997 al 1999 con il sindaco Demos Malavasi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...